Dallo Ius soli ai licenziamenti: tutti gli ordini esecutivi di Trump che i giudici hanno già bocciato. Ma lui tira dritto: ecco qual è la strategia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'ultima mossa riguarda il debito studentesco: è possibile che un tribunale la blocchi. È già accaduto con diritti transgender, ammissione dei rifugiati e accesso ai dati sensibili. Il reale obiettivo del tycoon? È rafforzare i contorni ideologici della sua presidenza (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altre testate
Nella Confederazione i primi risvolti non si sono fatti attendere. Tuttavia, "anche noi siamo sottoposti a una notevole pressione in termini di bilancio, per cui un aumento dell'aiuto svizzero non è realistico", ha sottolineato Danzi. (Ticinonews.ch)
Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano In Sudafrica, il blocco dei fondi di Usaid, destinati alla lotta dell’Aids, significherà che per ogni mese di stop ai finanziamenti oltre 200 neonati nasceranno con l’Hiv, un terzo dei quali destinato a morire entro un anno. (Vatican News - Italiano)
Gli Stati Uniti stanno cancellando l'83% dei programmi dell'Usaid, l'agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, dopo l'ordine esecutivo firmato da Donald Trump per sospendere e rivalutare l'erogazione degli aiuti allineandoli con la sua agenda 'America First'. (Alto Adige)
Una piccola ma simbolica vittoria per il mondo della cooperazione internazionale: la Corte suprema degli Stati Uniti ha respinto il ricorso presentato dall’amministrazione Trump contro una sentenza di un tribunale minore che obbligava il Governo a sbloccare immediatamente due miliardi di dollari di pagamenti per gli aiuti esteri. (Vita)
Nuova sentenza sul blocco degli aiuti all'estero bloccati da Donald Trump. Il giudice distrettuale Amir Ali ha ordinato al governo di pagare tutti gli aiuti all'estero approvati prima del 13 febbraio ma ha consentito al presidente di determinare come il denaro possa essere speso "in conformità con la legge". (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Chissà come hanno fatto Elon Musk e i suoi collaboratori del Doge a passare al vaglio 6200 programmi umanitari attivi in 120 Paesi in soltanto sei settimane: una media di 148 progetti esaminati al giorno. (Corriere della Sera)