Manus, dalla Cina la prima AI completamente autonoma, come funziona e perché ci deve preoccupare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Sviluppata da ingegneri cinesi, l’AI Manus è in grado di prendere decisioni e completare compiti complessi senza input umano. Questa innovazione potrebbe cambiare per sempre interi settori economici, industriali e amministrativi, ma solleva anche interrogativi su impatto occupazionale, responsabilità legale e la competizione globale tra Cina e Stati Uniti nell’industria dell’AI. Manus: la prima IA completamente autonoma sviluppata in Cina L’intelligenza artificiale (AI) ha compiuto un nuovo salto evolutivo con l’arrivo di Manus, definita dagli sviluppatori cinesi di The Butterfly Effect come la “prima intelligenza artificiale completamente autonoma” al mondo. (Key4biz.it)

Ne parlano anche altre testate

Nel dinamico, e ormai abbastanza affollato, panorama dell’intelligenza artificiale, un nuovo protagonista proveniente dalla Cina sta catturando l’attenzione: Manus. (Libero Tecnologia)

Sono tutti in apprensione perché, pur essendo in versione Beta da appena una settimana, promette una nuova rivoluzione: infatti Manus è capace di svolgere compiti in modo autonomo, senza alcun bisogno dell’intervento umano. (il Giornale)

Una nuova piattaforma cinese di intelligenza artificiale sta facendo furore. Ma vale il clamore suscitato? Euronews Next ha dato un'occhiata PUBBLICITÀ (Euronews Italiano)

Il mondo dell’intelligenza artificiale è in fermento per l’arrivo di Manus AI, una nuova piattaforma cinese che punta a replicare il successo di DeepSeek. Lanciata in versione beta solo una settimana fa, ha attirato così tanta attenzione da mandare in tilt i server per il numero eccessivo di utenti, mentre i codici d’accesso venivano venduti a prezzi altissimi. (WIRED Italia)

L'intelligenza artificiale compie un balzo in avanti con un sistema innovativo capace di operare in autonomia. Sviluppato dalla startup cinese The Butterfly Effect, Manus promette di ridefinire il futuro dell'AI (Sky Tg24 )

Un ruolo che vede la trasformazione dell’AI da semplice strumento di supporto a vero e proprio attore semi-indipendente, con sistemi in grado di pianificare, agire e prendere decisioni senza bisogno di input continui da parte dell’utente. (Agenda Digitale)