Manus è la “prima IA agente generale al mondo”: fa “diverse cose” al posto dell’utente. Ma è davvero così?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 6 marzo è stata presentata l’anteprima di un’IA agente chiamata Manus, sviluppata dalla startup cinese Manus AI, e definita dalla stessa come "la prima IA agente generale al mondo”, che è anche di tipo open-source. L’annuncio è stato corredato da un video, e da una serie di casi d’uso sul web della startup, che mostra Manus effettuare compiti complessi navigando in Internet per pianificare un viaggio di due mesi per la famiglia in Australia, Nuova Zelanda e Argentina riassumendolo in una pagina HTML navigabile; esaminare diversi curricula di candidati informatici per presentarli in modo approfondito al selezionatore; o anche cercare proprietà a New York secondo criteri prestabiliti, come sicurezza, qualità delle scuole e ovviamente budget a disposizione. (DDay.it)
Su altri media
L'intelligenza artificiale compie un balzo in avanti con un sistema innovativo capace di operare in autonomia. Sviluppato dalla startup cinese The Butterfly Effect, Manus promette di ridefinire il futuro dell'AI (Sky Tg24 )
Dopo l’AI generativa è il momento dell’AI autonoma. Il progressivo conferimento di autonomia agli strumenti di intelligenza artificiale sta ridefinendo il ruolo della tecnologia all’interno dei processi decisionali e operativi. (Agenda Digitale)
Sviluppata da Monica, startup fondata da Xiao Hong, laureato nel 2015 alla Huazhong University of Science and Technology, Manus si presenta come parte di una nuova generazione di AI: secondo i suoi sviluppatori non vuole essere un semplice assistente che esegue comandi, ma un sistema in grado di agire autonomamente, pianificando ed eseguendo operazioni complesse senza bisogno di supervisione costante. (WIRED Italia)

Sono tutti in apprensione perché, pur essendo in versione Beta da appena una settimana, promette una nuova rivoluzione: infatti Manus è capace di svolgere compiti in modo autonomo, senza alcun bisogno dell’intervento umano. (il Giornale)
PUBBLICITÀ Una nuova piattaforma cinese di intelligenza artificiale chiamata Manus AI sostiene di aver sviluppato il primo agente AI completamente autonomo al mondo, che sta facendo scalpore a livello globale come nuovo impressionante punto di riferimento, dopo il successo della start-up cinese DeepSeek. (Euronews Italiano)
Nel dinamico, e ormai abbastanza affollato, panorama dell’intelligenza artificiale, un nuovo protagonista proveniente dalla Cina sta catturando l’attenzione: Manus. (Libero Tecnologia)