Perché la più grande acquisizione nella storia di Google è la startup della cybersecurity Wiz

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
EconomyUp ECONOMIA

Il 18 marzo 2025, Google ha annunciato un accordo definitivo per acquisire Wiz, una startup israeliana di cybersecurity, per 32 miliardi di dollari in contanti, nella sua più grande acquisizione di sempre. L’operazione punta a rafforzare l’offerta di sicurezza di Google Cloud e a rispondere alle crescenti sfide nel panorama della cybersecurity. Wiz, lo ricordiamo, è una piattaforma di sicurezza cloud con sede a New York che, nel 2022, era diventata il più grande unicorno al mondo, cioè una startup con valutazione sopra il miliardo di dollari, nel campo, appunto, della sicurezza informatica (EconomyUp)

La notizia riportata su altri media

Alphabet, la società madre di Google, ha annunciato l'acquisizione di Wiz, azienda di cybersecurity cloud, per 32 miliardi di dollari: si tratta della più grande acquisizione nella storia della compagnia. (Multiplayer.it)

Google si prepara a completare la più grande acquisizione della sua storia, confermando la grande attenzione che l’azienda riserva ai servizi cloud e alla cybersicurezza. Con un post sul blog ufficiale, infatti, Wiz ha annunciato il suo ingresso in Google Cloud a seguito dell’operazione di acquisizione da parte del colosso di Mountain View. (Libero Tecnologia)

Chi è Wiz e perché ha attirato l'interesse di Google Wiz, nata a gennaio 2020 in Israele, ha la sua sede principale a New York ed è una startup che si occupa di cybersecurity, specializzata nell'offrire soluzioni di sicurezza informatica basate sul cloud. (Geopop)

Alphabet acquisisce Wiz per una cifra record: ecco perché entra nella famiglia "Google"

Il Wall Street Journal sottolinea che si tratta del maggior accordo di sempre nel mercato cyber e che segue un precedente accordo (pari a 23 miliardi di dollari) risalente alla scorsa estate e naufragato. (Cyber Security 360)

Mountain View evidentemente è convinta di aver fatto un affare. Del resto, a volte per cambiare la storia di un fondo di venture capital basta un singolo investimento azzeccato. (WIRED Italia)

Con questa mossa, Google potenzia il suo business cloud, mentre l’accordo dovrà superare il vaglio delle rigide normative antitrust e l’esame attento dei regolatori, solitamente poco favorevoli a operazioni di tale portata nel mondo Big Tech. (Economy Magazine)