La mamma di Rabiot denuncia: "Anche Al-Khelaïfi ha responsabilità sugli striscioni. Nessuno parla, hanno paura del PSG"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il PSG ha vinto ilcontro il Marsiglia di De Zerbi e, in pratica, ha chiuso il campionato francese con più di due mesi d'anticipo. Sono 19 i punti di vantaggio in classifica , con i parigini che, nelle prossime settimane, rischiano di conquistare già il titolo. PSG-Marsiglia è stata anche la partita del ritorno 'a casa' di Adrien Rabiot che ha iniziato la sua carriera proprio a Parigi, lanciato da Carlo Ancelotti in prima squadra nel 2012 (Eurosport IT)
Ne parlano anche altre fonti
Da diverse settimane la tensione è aumentata per il ritorno di Adrien Rabiot, il centrocampista allenato dal Paris Saint-Germain che ora gioca nell'Olympique de Marseille. I numerosi fischi e insulti sono stati seguiti da striscioni particolarmente aggressivi rivolti a lui e a sua madre, Véronique Rabiot, che gestisce anche i suoi interessi. (Tutto Juve)
L’Olympique Marsiglia si schiera contro alcuni sostenitori del PSG: nel mirino alcuni cori e striscioni contro Adrien Rabiot Attraverso un comunicato ufficiale, il club ha espresso la sua ferma condanna verso gli striscioni e i cori offensivi uditi sugli spalti, sottolineando come simili episodi non possano essere tollerati nel mondo del calcio. (GianlucaDiMarzio.com)
Nasser puoi avere tutti i soldi del mondo e anche di più, ma la classe non si può comprare". Non ti porterà in paradiso. (Calciomercato.com)
Tocca ringraziare tutti, dal mister ai compagni di squadra: ecco il messaggio di Stanislav Lobotka dopo aver ricevuto il premio (Spazio Napoli – News Napoli Calcio e Calciomercato Napoli)
Nicola Murru – Italia, 30 anni Alvaro Valles – Spagna, 27 anni (News Sports)
Il Collegio composto dai Giudici Beatrice Secchi, presidente, Piera Gasparini e Rosa Muscio, ha tolto l'affido al padre di 2 minori di 13 e 16 anni in quanto si oppose alla vaccinazione per il Covid e, successivamente, la Corte d'Appello, Sezione 5, Giudice Tanara, ha tolto l'affido del minore (in quanto l'altra era diventata maggiorenne) anche alla madre e assegnato ai servizi sociali, i quali però sono di fatto inesistenti. (Il Giornale d'Italia)