Campi Flegrei, l’allerta resta gialla

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Repubblica INTERNO

Il Dipartimento della protezione civile, attraverso il contributo della Commissione grandi rischi, "ha avviato da tempo, una riflessione sull'attuale scala dedicata all'allertamento dei Campi Flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. È un percorso lungo e con varie tappe". La riunione di oggi con le Autorità locali e territoriali di protezione civi… (La Repubblica)

Ne parlano anche altri media

Il colore dell’allerta per i Campi flegrei non cambia (e dal Dipartimento della protezione civile puntualizzano che non era argomento all’ordine del giorno), ma l’attuale “Gialla” recepisce gli interventi messi in atto in queste settimane di emergenza. (La Repubblica)

Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il contributo della Commissione Grandi Rischi, ha avviato da tempo, come ormai noto, una riflessione sull’attuale scala dedicata all’allertamento dei Campi Flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. (MeteoWeb)

Leggi tutta la notizia Ad oggi ammontano a 34 le ordinanze di sgombero nell'area dei Campi Flegrei e riguardano 161 nuclei familiari, pari a 382 persone, di cui 50 ospitate in albergo e il resto in sistemazione autonoma. (Virgilio)

Napoli. Sono 56 le persone ospitate in strutture alberghiere, 151 quelle che hanno trovato una autonoma sistemazione. (Metropolisweb)

Napoli. Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il contributo della Commissione grandi rischi, "ha avviato da tempo, una riflessione sull'attuale scala dedicata all'allertamento dei Campi flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. (Metropolisweb)

Anche nei giorni scorsi si erano registrate, sempre a Pescosolido, delle scosse seppur molto più lievi. L’epicentro si è registrato a Pescosoldido per una magnitudo di 3.0. (Frosinone News)