Luna, attesa per la missione Chang’e-6 con i primi campioni del lato nascosto

MeteoWeb L’attesa è grande per il rientro della missione cinese Chang’e-6 con i primi campioni prelevati dal lato nascosto della Luna. La capsula contenente il prezioso carico verrà rilasciata il 25 giugno durante una finestra di mezz’ora che si aprirà alle 07:41 italiane, con atterraggio previsto nella regione del Siziwang Banner, in Mongolia. Le informazioni arrivano dagli avvisi di chiusura dello spazio aereo, poiché l’Agenzia Spaziale Cinese (CNSA) non ha rilasciato dati al riguardo, come riporta il sito Spacenews. (MeteoWeb)

Su altre testate

Gli scienziati pensano di poter analizzare rocce vulcaniche risalenti a 2,5 milioni di anni fa (LAPRESSE)

La sonda cinese Chang’e-6, parte di una serie di missioni lunari dedicate all’esplorazione e alla raccolta di campioni, ha recentemente catturato immagini sorprendenti del suolo lunare. La missione Chang’e-6 ha raggiunto nuovi traguardi nell’esplorazione spaziale: nelle ultime ore ha inviato delle immagini dettagliate della superficie lunare e ha prelevato dei campioni dalla faccia nascosta della luna. (CUENEWS | Space)

La sonda cinese Chang’e-6, che trasporta campioni dal lato nascosto della Luna, è tornata sulla Terra, concludendo una missione tecnicamente complessa di 53 giorni, annunciata come la prima al mondo nel suo genere: lo ha riportato la televisione statale cinese CCTV. (MeteoWeb)

Luna, atteso il rientro dei campioni dal lato nascosto

La capsula di rientro contiene circa 2 chili di materiale, raccolto utilizzando una paletta e un trapano, ed è uno dei quattro moduli della missione, lanciata il 3 maggio e arrivata nell’orbita lunare il primo giugno. (L'Eco di Bergamo)

Il satellite Lunar Reconnaissance Orbiter ha fotografato il lander della missione spaziale cinese adagiato sul fondo del cratere Apollo, più di 5000 metri sotto il livello medio della superficie lunare. (DDay.it)

Le informazioni arrivano dagli avvisi di chiusura dello spazio aereo, poiché l’Agenzia spaziale cinese (Cnsa) non ha rilasciato dati al riguardo, come riporta il sito Spacenews. (L'Eco di Bergamo)