Chang’e-6, ipotesi sulla natura dei campioni

Chang’e-6, ipotesi sulla natura dei campioni

Quali sorprese riserveranno i frammenti che Chang’e-6 ha raccolto sul versante nascosto della Luna? La missione cinese, infatti, è sulla via del ritorno e l’arrivo del prezioso carico sulla Terra è previsto per il 25 giugno nelle praterie dell’area di Siziwang Banner, nella regione della Mongolia Interna (Cina Settentrionale). Un gruppo di scienziati dell’Istituto di Geologia e Geofisica dell’Accademia Cinese delle Scienze ha provato a tracciare un identikit dei campioni e ha illustrato le sue ipotesi in uno studio appena pubblicato su The Innovation. (globalscience.it)

La notizia riportata su altri giornali

La capsula di rientro contiene circa 2 chili di materiale, raccolto utilizzando una paletta e un trapano, ed è uno dei quattro moduli della missione, lanciata il 3 maggio e arrivata nell’orbita lunare il primo giugno. (L'Eco di Bergamo)

MeteoWeb (MeteoWeb)

La missione sottolinea la crescente influenza tecnologica cinese nelle missioni aerospaziali. Lo riferiscono i media di Pechino, ricordando che la navicella era atterrata sul satellite terrestre il 4 giugno. (Il Piccolo)

La sonda cinese Chang’e-6 rientrata sulla Terra, a bordo campioni del lato nascosto della Luna

Le informazioni arrivano dagli avvisi di chiusura dello spazio aereo, poiché l’Agenzia spaziale cinese (Cnsa) non ha rilasciato dati al riguardo, come riporta il sito Spacenews. (L'Eco di Bergamo)

La missione lunare Chang’e 6 si è formalmente conclusa il 25 giugno 2024 con il rientro sulla Terra della capsula contenente i campioni raccolti sulla Luna. La capsula è atterrata nel deserto della Mongolia alle ore 08:06 italiane del 25 giugno, concludendo la missione, durata in totale 53 giorni, definita la più importante missione lunare del 2024. (Astrospace.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)