CINEMA – “INSIDE OUT 2” DI KELSEY MANN

CINEMA – “INSIDE OUT 2” DI KELSEY MANN

Inside out 2” è quella ventata di fresco e di novità che molti stavano aspettando: sale pienissime e spettatori che corrono al cinema per emozionarsi. Nel 2015 il film d'animazione della Pixar aveva sorpreso e toccato dentro per la storia che raccontava e come la raccontava. Dopo nove anni, la vita della protagonista Riley torna sotto i riflettori e il film ne segue il percorso di crescita raccontandoci la sua pubertà ma in modo così bello e originale che ognuno di noi può ritrovarci la propria crisi nel passaggio da fanciullo ad adulto. (Italia Oggi)

Su altri giornali

Quando è nata quella voce che lascia svegli a fissare il muro per ore, nessuno lo ricorda. Certo in un intervallo compreso tra la prima parola (magari pappa o mamma) e l’ultima frase pensata o detta (Sarò capace? Gli piacerò?) camminando in quella Terra di mezzo in cui l’erba non è più tanto verde e soffice da andarci a piedi scalzi, ma piena di rovi puntuti. (LaC news24)

Ansia ha preso il controllo. Sono le parole di una Gioia sconsolata, che si crede impotente, protagonista di Inside Out 2, il nuovo film Diseny Pixar già campione d'incassi. (Movieplayer)

Il secondo capitolo della saga delle emozioni che vivono nel cervello della giovane Riley, infatti, sta avendo uno strabiliante riscontro al botteghino, anche in Italia, dove ha superato i 20 milioni di euro di incasso. (WIRED Italia)

Inside Out 2: la scena dell'attacco di panico ha toccato nel profondo la gen z

Inside Out 2, attesissimo sequel del film omonimo, sta sbancando ai botteghini. Il motivo? Esplora tutte le nostre emozioni e lo fa con la semplicità dei bambini, pur nascondendo significati ben più profondi. (greenMe.it)

Cinema Inside Out 2: la spiegazione del finale del film Pixar Inside Out 2 racchiude una serie di bellissimi messaggi e riflessioni che non riguardano solo gli adolescenti, ma tutte le età. Ve lo spieghiamo qui. (LaScimmiaPensa.com)

Se prima, nel quartier generale, c’erano Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, ora i personaggi storici vengono bruscamente «accantonati» per lasciare spazio a nuove colorate figure: Ansia, Imbarazzo, Invidia e Noia. (Vanity Fair Italia)