Giornata Mondiale dell'acqua, il video della campionessa del mondo di apnea nella piscina termale più profonda del mondo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere TV INTERNO

Sabato 22 marzo è la Giornata Mondiale dell'Acqua e Y-40, la piscina di acqua termale più profonda al mondo a Montegrotto Terme, la celebra con il video della campionessa del mondo di apnea, l’atleta ucraina Kateryna Sadurska, giunta in Italia per accompagnare un piccolo gruppo di donne del suo Paese alla prima esperienza sott’acqua, e che commenta “L'acqua mi ha aiutato a scoprire me stessa, a trovare me stessa come atleta e a rappresentare il mio Paese agli eventi sportivi internazionali. (Corriere TV)

Su altre fonti

L'intento di questi appuntamenti è di aumentare l'attenzione del pubblico sull’importanza della risorsa acqua nella nostra era, con un occhio di riguardo all'accesso e all’utilizzo a quest’ultima, ma anche alla sostenibilità degli ambienti: "Fondamentale sensibilizzare la popolazione sulle buone pratiche" PERGINE VALSUGANA. (il Dolomiti)

In tal senso, promuovere la “Cultura della legalità” nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e dei valori che stanno alla base della convivenza civile. (Frosinone News)

Il tema scelto per l'edizione 2025 è: «Salviamo i ghiaccai». (Corriere della Sera)

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, ieri, 22 marzo, l’associazione Italia Nostra ha organizzato un importante incontro dal titolo “Acqua, vita e civiltà” presso il Palazzo dei Rettori della Prefettura di Belluno, un evento che ha coinvolto numerosi studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado della città. (Radio Più)

E lo fa sempre attraverso i linguaggi dell’arte, ma con l’obiettivo concreto di costruire insieme a WeWorld, onlus con sede a Milano che lavora per garantire i diritti di donne, bambine e bambini in 26 Paesi nel mondo, compresa l’Italia, servizi igienici adeguati per 600 bambini (anche diversamente abili) e 12 insegnanti in una scuola in Tanzania. (Artribune)

Al centro il confronto fra istituzioni, mondo accademico e imprese sul ruolo dell’educazione ambientale e della formazione verso una consapevole transizione ecologica, guarda le video interviste a Marco Giorgi, direttore generale di EmiliAmbiente spa e a Davide Malvisi, sindaco di Fidenza. (Gazzetta di Parma)