Amazon vuole fare il discount

Amazon vuole fare il discount
Italia Oggi ECONOMIA

H&M, Zara e a sorpresa Amazon prima di tutti. Non ci sono solamente le insegne del fast fashion a risentire della concorrenza delle piattaforme cinesi di e-commerce, stile Temu e Shein. È invece il colosso per eccellenza del commercio elettronico, Amazon, che ha deciso di adottare delle contromisure per arginare i competitor famosi per permettere acquisti di abbigliamento dai 10 dollari in giù (ossia 9,3 euro). (Italia Oggi)

Su altre fonti

La nuova mossa del gigante di Seattle è stata svelata dalla redazione di The Information, che ha fornito dettagli sull’incontro non più così segreto che Amazon ha organizzato per una serie di venditori cinesi. (IlSoftware.it)

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il gigante statunitense dell’e-commerce sta studiando il lancio sulla propria piattaforma di un nuovo canale “discount” per la vendita di prodotti fashion e lifestyle, molti dei quali sotto i venti dollari, provenienti dai magazzini cinesi e spediti direttamente ai consumatori statunitensi. (Pambianconews)

Amazon è pronta a lanciare un nuovo servizio per combattere la concorrenza sempre più agguerrita delle piattaforme e-commerce a basso costo come Temu e Shein. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, il gigante dell’e-commerce punta a introdurre un nuovo canale sulla sua piattaforma per la vendita di prodotti fashion e per la casa. (StartupItalia)

Amazon contro Temu, Aliexpress e Shein: come funzionerà la "sezione cinese"

Secondo quanto riportato da The Information (tramite Neowin), Amazon punta a posizionarsi nel segmento low-cost dominato da Temu e Shein. Amazon punta a sfidare Temu e Shein con uno store economici (Tech Princess)

Il senso di questa nuova strategia sarebbe quello di mettere in contatto i venditori cinesi con i consumatori statunitensi, andando di fatto a diventare un concorrente diretto di piattaforme come Temu e Shein. (TuttoTech.net)

Nella mai placata guerra tra store online, Amazon sta pensando a una mossa diretta espressamente contro rivali quali Temu e Shein, ma non solo, che a quanto pare hanno guadagnato molta popolarità negli USA. (SmartWorld)