Temporale sulla Valpolcevera, Arpal: "Impossibile da prevedere"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Primocanale INTERNO

Il terreno saturo e la conformazione di alcune parti di città sono alla base sono stati fattori cruciali per gli allagamenti registrati nella serata di sabato 22 marzo a Genova, dove si è registrato un metro d'acqua nella zona del sottopasso di Brin e strade come fiumi e detriti tra via Zella e via Mansueto. Lo scrive Arpal in una nota: "La bassa probabilità di temporali forti è lo strumento disponibile per segnalare l'evento meteo che sera ha interessato una limitata porzione della Valpolcevera (Primocanale)

Se ne è parlato anche su altri media

Le criticità maggiori si sono verificate a Certosa e Rivarolo dove le strade si sono allagate e i torrenti della zona sono usciti dagli argini provocando danni e bloccando la viabilità. Genova. (Genova24.it)

Quartieri colpiti – In Valpolcevera, in particolare nei quartieri di Certosa, Rivarolo e Bolzaneto, il maltempo ha causato allagamenti significativi. (Telenord.it)

Il vicesindaco facente funzioni Piciocchi spala il fango a Certosa (Primocanale)

La particolare insistenza del maltempo che ha colpito Genova è stata determinata dallo sviluppo dei cosiddetti "temporali autorigeneranti", un fenomeno che purtroppo si verifica piuttosto di frequente in corrispondenza dei settori centro-orientali della Liguria e che spesso provoca situazioni molto critiche. (Icona Clima)

Il sottopasso è stato chiuso questa notte dalla polizia locale a seguito degli allagamenti verificatisi. (Tiscali Notizie)

Notte di pioggia intensa a Genova, con le precipitazioni molto intense che si sono abbattute principalmente a Ponente nella zona di Certosa e Rivarolo. (Virgilio)