Ganna: "Alla Milano-Sanremo serve essere perfetti, spero di essere lì a giocarmela"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Eurosport IT SPORT

Sale la febbre da Milano-Sanremo. Sabato 22 marzo è in programma la 116ª edizione della Classicissima , la corsa che simboleggia la primavera. Così semplice e così inafferrabile e per questo ambita. Nell'ampio lotto dei pretendenti c'è anche Filippo Ganna, che in questi giorni ha dimostrato una condizione fisica eccelsa vincendo la cronometro inaugurale e soprattutto concludendo al secondo posto in classifica generale alla Tirreno-Adriatico . (Eurosport IT)

La notizia riportata su altri giornali

La prima asperità sarà il Passo del Turchino, posto a 150 chilometri dal traguardo, mentre la corsa entrerà come sempre nel vivo con il trittico Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta che faranno da antipasto alla Cipressa e poi all'iconico Poggio, il vero punto nevralgico della corsa prima del traguardo di Via Roma. (SpazioCiclismo)

Ecco, quest’anno l’acqua dovrebbe tornare protagonista, per la sfortuna dei corridori (uomini e donne) che dovranno percorrere ben 289 chilometri in questa edizione della Classicissima. (Bicisport)

Intervistato da Relevo, Matxin ha rivelato che Pogačar, dopo la caduta alla Strade Bianche, «ha passato almeno due giorni dolorante per i postumi della caduta», ma che nei giorni a seguire si è sentito via via sempre meglio. (Cicloweb.it)

È il trionfo di un’idea lanciata nel 1906, quando il turismo internazionale di regnanti e aristocratici si fermava qui in Riviera: dall’imperatore di Germania Federico Guglielmo III alla zarina di Russia. (La Gazzetta dello Sport)

Un anno fa arrivò secondo. Ma alla Milano-Sanremo è stato anche due volte terzo, una volta quarto, un'altra sesto. Ci siamo fatti raccontare la Classicissima dall'australiano che è alla dodicesima partecipazione e si mette di diritto tra i favoriti... (Bicisport)

Il grande favorito di giornata, l'uomo attorno a cui ruoteranno tutte le tattiche e strategie dei rivali, sarà ovviamente ben circondato, con uomini che possono dargli un supporto soprattutto in salita, dove l'obiettivo sarà chiaramente cercare di sfiancare il più possibile i rivali prima dell'azione del capitano. (SpazioCiclismo)