Meteo Italia: piogge sino al "Nubifragio" in 10 Regioni. 200 cm di neve

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo Giornale INTERNO

Il meteo dei prossimi giorni in Italia si preannuncia molto dinamico e fortemente influenzato da una serie di perturbazioni di origine atlantica e mediterranea, che porteranno piogge significative su gran parte del territorio nazionale. Le ultime elaborazioni modellistiche, basate sui dati ICON DWD 0.06° e fornite da Meteogiornale.it, evidenziano un incremento deciso dei fenomeni pluviometrici, soprattutto lungo il versante adriatico e sulle regioni del Centro-Sud. (Meteo Giornale)

La notizia riportata su altri media

Tutto nasce da una persistente circolazione ciclonica, la quale, alimentata da aria fredda in discesa dal Nord Europa, da alcuni giorni sta influenzando il meteo su gran parte del nostro Paese. Anche questo fine settimana si preannuncia turbolento. (iLMeteo.it)

Previsioni meteo di oggi, giovedì 27 marzo 2025. Stiamo parlando soprattutto di quelle centro-meridionali e in particolare del Sud e del medio versante adriatico, più vicine al centro del vortice. (ilmessaggero.it)

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. (iLMeteo.it)

Allerta Meteo per “fenomeni intensi e persistenti” tra cui piogge eccessive, trombe marine, locali grandinate e vento forte. In considerazione della situazione, il servizio PRETEMP (gruppo di lavoro che si pone l’obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano) ha pubblicato un nuovo bollettino di previsioni probabilistiche. (MeteoWeb)

Situazione potenzialmente critica su alcune regioni a causa delle piogge intense e persistenti delle ultime ore. (la Repubblica)

Le ultime elaborazioni dei modelli previsionali, in particolare la nuova versione potenziata dall’intelligenza artificiale del modello ECMWF, indicano con crescente probabilità l’arrivo di precipitazioni consistenti proprio a partire da mercoledì 26 marzo e fino a venerdì 28 marzo sulle regioni meridionali ma non solo. (MeteoLive.it)