Cortina, la pista da bob regala già emozioni: «Prima discesa, tracciato fantastico»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera SPORT

Carramba che sorpresa sulla pista olimpica di bob, slittino e skeleton «Eugenio Monti». Lunedì pomeriggio infatti è stato rotto il ghiaccio (è proprio il caso di dire) con la prima discesa assoluta sul tracciato intonso dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026: protagonista un ampezzano «doc», l’azzurro dello skeleton Mattia Gaspari. «È una soddisfazione pazzesca poter dire di essere sceso per primo sulla ”mia” pista, che vedo dalle finestre di casa - il commento di Gaspari -. (Corriere della Sera)

Su altre fonti

Perché non c’era solo l’orgoglio per aver portato a termine un’opera mastondontica, tanto discussa eppure fondamentale nel dossier dei Giochi olimpici Milano Cortina 2026. Lastre di ghiaccio, altro che sassolini. (ilgazzettino.it)

Era questa la risposta che serviva ieri (25 marzo). Il primo slittino un paio di minuti dopo. (News In Quota)

È stata inaugurata la pista di bob, slittino e skeleton per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, la cui costruzione ha suscitato polemiche e incertezze, come avevamo scritto qui. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Questi test di discesa, richiesti dalle Federazioni internazionali, hanno come obiettivo la verifica delle misure di sicurezza, per permettere agli atleti di svolgere la loro migliore prestazione sportiva. (MIT)

Ivo Ferriani, dal palco installato nel cantiere dello Sliding Center di Cortina d'Ampezzo per i pre-test di omologazione, confessa: «Noi federazioni internazionali siamo orgogliosissime di questa pista. (ilgazzettino.it)

In poco più di 300 giorni, con 135 persone di media al lavoro, si è realizzata una vera impresa “all’italiana”. La riqualificazione dello Sliding Centre è stata assegnata all’Impresa Pizzarotti il 31 gennaio 2024 con il cantiere aperto dopo meno di 20 giorni. (Adnkronos)