Ryanair, Ita Airways e EasyJet: cosa sta per cambiare per chi viaggia con i voli low cost

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
greenMe.it ECONOMIA

Misure dei bagagli a mano e modalità di check-in: cambiano le regole di alcune compagnie aeree. Ecco le novità Tra pochi giorni entreranno in vigore nuove regole per il bagaglio a mano di alcune compagnie aeree. Per evitare sorprese al momento dell’imbarco, meglio che tutti i passeggeri di Ryanair, EasyJet e ITA Airways familiarizzino con le nuove disposizioni. Ecco le principali novità. L’incubo di risparmiare sul volo per poi dover pagare penali elevate per il bagaglio a mano è una realtà per molti viaggiatori, soprattutto per chi vola con le compagnie low cost, per le quali le normative su dimensioni e peso del bagaglio sono particolarmente rigide. (greenMe.it)

Ne parlano anche altre testate

Chi si prepara a viaggiare in aereo deve fare attenzione, perché a partire dal mese di marzo 2025 alcune compagnie aeree stanno cambiando le regole relative al bagaglio a mano. (il Giornale)

Come cambiano le regole per i bagagli per Ryanair, easyJet e Ita Aerei e bagagli. A partire da questo mese entrano in vigore nuove regole per il bagaglio a mano di alcune compagnie aeree. (Travel Quotidiano)

Una buona preparazione, che comporta una verifica delle misure e del peso del bagaglio e, se necessario, l'acquisto anticipato di opzioni per un bagaglio più grande, può fare la differenza. (Everyeye Lifestyle)

Ita Airways, Easy Jet e Ryanair hanno "aggiornato" le regole sul bagaglio a mano, che, solitamente, non vuol dire mai nulla di buono per i viaggiatori. (Io Donna)

I viaggiatori hanno imparato a spostarsi con bagagli più leggeri e compatti scoprendo trucchi, zaini e soluzioni per rientrare nelle regole ferree delle compagnie low cost, ma ora le cose stanno per cambiare. (SiViaggia)

Risparmiare sul biglietto aereo per poi ritrovarsi a pagare cifre salate a causa del bagaglio a mano: un’esperienza comune a molti viaggiatori, soprattutto con le compagnie low cost, dove le restrizioni su peso e misure sono particolarmente severe. (Corriere della Sera)