App e uso dei dati personali, nuove multe Ue contro Apple e Meta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
BRUXELLES – In un accesissimo contesto nei rapporti transatlantici, la Commissione europea ha annunciato oggi, mercoledì 23 aprile, nuove (mini) multe contro Apple e Meta (la casa madre di Facebook e Instagram). In entrambi i casi alle due aziende americane viene rimproverato di aver violato le regole del Digital Markets Act , l’impianto normativo con il quale l’Unione europea regolamenta il comportamento delle grandi imprese digitali. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri media
Un Ritorno Nostalgico e Innovativo I famosi eroi Asterix e Obelix, creati da René Goscinny e Albert Uderzo, tornano in una nuova serie animata su Netflix. La nuova incarnazione, intitolata “Asterix & Obelix: il duello dei capi”, sarà disponibile in streaming a partire dal 30 aprile. (SofiaOggi.com)
I due colossi americani, i primi a essere sanzionati per aver violato il Digital Markets Act, protestano: «Trattati ingiustamente». Ribera: «Chi opera nell'Ue deve rispettare le nostre leggi». (Open)
L’accusa di violazione del Digital Markets Act, la normativa entrata in vigore nel 2022 con l’obiettivo di rafforzare la concorrenza nel mercato digitale e limitare il potere delle cosiddette "gatekeeper" del settore tech, è sfociata in una pesante multa per le due aziende: 500 milioni di euro per Apple e 200 per Meta. (il Giornale)

La Commissione Europea ha inflitto le prime multe per violazioni del Digital Markets Act (DMA), e a subirle sono due dei più potenti attori del mondo digitale: Apple e Meta. Cupertino è stata condannata al pagamento di 500 milioni di euro per le pratiche restrittive dell'App Store, mentre Meta dovrà versare 200 milioni di euro a causa del controverso modello pubblicitario "paga o acconsenti" introdotto su Facebook e Instagram (Multiplayer)
La prima società non avrebbe adempiuto all’obbligo di anti-steering, non consentendo ai consumatori il reindirizzamento verso i servizi esterni né la modifica delle impostazioni predefinite su iOS e la scelta del browser web di default. (Proiezioni di Borsa)
La Commissione europea ha deciso di multareper 500 milioni di euro eper 200 milioni di euro. In una nota Bruxelles ha fatto sapere, infatti, di aver constatato per Apple la violazione del suo obbligo anti-steering ai sensi del Digital Markets Act e per Meta la violazione dell'obbligo del DMA di offrire ai consumatori la possibilità di scegliere un servizio che utilizzi meno dati personali. (La Stampa)