Fondo per le vittime dei crolli di infrastrutture, via libera definitivo alla legge
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Via libera definitivo della commissione Ambiente della Camera alla proposta di legge per il riconoscimento di benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale. Il testo, approvato all’unanimità in sede legislativa, è legge. Nato su impulso del crollo del Ponte Morandi, che ha già “ribattezzato” il provvedimento, il testo prevede tra l’altro l’istituzione di un fondo con una dotazione pari a 7 milioni di euro per l’anno 2025 e a 1,5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2026. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altre testate
Un insieme di norme che prendono le mosse dalla tragedia del 14 agosto 2018, il crollo … GENOVA. (La Stampa)
Il testo, ora legge, prevede il riconoscimento di benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale. (Today.it)
La Legge 2145, quella definita per le vittime dell'incuria, ha l’obiettivo di garantire benefici economici e sociali ai familiari delle vittime di crolli di infrastrutture stradali e autostradali di rilievo nazionale. (Telenord.it)

È legge, dopo un percorso di elaborazione passato per quattro anni e almeno tre governi, il sostegno statale per i familiari delle vittime di “cedimenti infrastrutturali”: il cosiddetto “ddl Morandi” nato su iniziativa del comitato che riunisce i familiari dei 43 morti del crollo del viadotto sulla Valpolcevera collassato il 14 agosto del 2018, a Genova. (La Repubblica)
Il pensiero di Stefano Benvenuti Gostoli, deputato Fdi e relatore del provvedimento che prevede borse di studio per gli orfani e i figli delle vittime, va ai familiari che hanno perso un congiunto nel crollo del ponte Morandi». (il Giornale)
Via libera definitivo della commissione ambiente della Camera alla proposta di legge per il riconoscimento di benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale. (Metropolisweb)