Il ritorno di Dibba in Parlamento: “Il M5s è il passato”. Con lui rispuntano gli ex grillini

Il ritorno di Dibba in Parlamento: “Il M5s è il passato”. Con lui rispuntano gli ex grillini
Per saperne di più:
La Stampa INTERNO

Il ritorno di Alessandro Di Battista in Parlamento si consuma in un caldissimo venerdì di giugno. Arriva in piazza Vidoni, a due passi dal Senato, in abito scuro e cravatta, accolto al grido di "Palestina libera". Ha dato appuntamento qui ai suoi seguaci, gli iscritti all'associazione "Schierarsi", da lui fondata più di un anno fa. C'è chi è arrivato anche da fuori Roma, qualcuno addirittura dall… (La Stampa)

La notizia riportata su altre testate

Così, con undici scatoloni e circa 80mila sottoscrizioni raccolte, l’ex parlamentare varca l’ingresso di Palazzo Madama, per promuovere la causa del riconoscimento dello Stato di Palestina. Il ‘ritorno’ di Alessandro Di Battista nel “Palazzo“, con la sua associazione ‘Schierarsi‘, sembra quasi un salto all’indietro nel tempo, alle origini di quel M5s del quale fece parte. (Il Fatto Quotidiano)

Alessandro Di Battista è un po' come George Foreman (se leggesse questo pezzo il grande campione americano ci querelerebbe): si ritira, ritorna, si ritira ancora e poi ritorna. (Secolo d'Italia)

Sono state ufficialmente consegnate ieri pomeriggio al Senato della Repubblica le 78.514 firme raccolte dall’Associazione Schierarsi a supporto della proposta di legge di iniziativa popolare per il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del nostro Paese. (L'INDIPENDENTE)

Raccolta firme per riconoscimento Stato Palestinese: obiettivo raggiunto

«Aridatece er Puzzone», recitava un vecchio adagio romano di ormai incerta origine, a cui si ricorre quando il popolo prova nostalgia per un personaggio caduto in disgrazia troppo presto o troppo in fretta. (Il Dubbio)

«Non entravo in questi palazzi da cinque anni», dice quasi solenne Alessandro Di Battista. L’ex esponente dei 5 Stelle torna al Senato ma per consegnare le 80 mila firme raccolte per il riconoscimento dello Stato della Palestina (la Repubblica)

'Ci rende orgogliosi sottolineare che Indipendenza Modena, Reggio Emilia, Bologna e tutta l'Emilia hanno dato un rilevante contributo al raggiungimento delle quasi 80.000 firme raccolte.Un dato ancor più significativo in un momento di crisi della partecipazione politica, come lo stesso organizzatore Di Battista ha dichiarato. (La Pressa)