Sciame sismico nel Catanzarese, Tansi: «Si sta muovendo una faglia, impossibile prevedere le scosse. Uccidono le case che crollano, non i terremoti» · LaC News24

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LaC news24 INTERNO

«Si sta muovendo una faglia che si estende dal Tirreno fino allo Ionio, da Lamezia Terme fino a Catanzaro, già nel 1638 si era mossa e aveva determinato danni. Questa volta si sta muovendo nella parte più vicina al capoluogo di regione». Così Carlo Tansi, geologo e ricercatore Cnr, durante l’edizione sera del tg di LaC News24, in merito alle diverse scosse di terremoto che fino a ora hanno avuto come epicentro le aree di Marcellinara, Tiriolo, Miglierina e Amato, comuni alle porte di Catanzaro. (LaC news24)

La notizia riportata su altri media

Negli ultimi giorni la Calabria è stata scossa da una serie di terremoti che hanno destato grande preoccupazione. Anche la provincia di Reggio Calabria ha avvertito la terra tremare, cos' le Autorità locali hanno iniziato a intensificare le misure di precauzione. (LaC news24)

Il Comune di Catanzaro attraverso il gruppo comunale di Protezione civile già da ieri ha quindi avviato una campagna di informazione della popolazione per diffondere i giusti comportamenti da adottare in caso di terremoto (LaC news24)

MeteoWeb (MeteoWeb)

CATANZARO – Non si ferma lo sciame sismico che sta interessando il centro della Calabria ed in particolare il catanzarese. (Quotidiano online)

L’Ingv-Osservatorio Vesuviano ha rivisto al rialzo la scossa di terremoto che ha colpito i Campi Flegrei all’1.25 dello scorso 13 marzo. La scossa ebbe come epicentro il lungomare di via Napoli, a cavallo tra Napoli e Pozzuoli. (La Città Flegrea)

Negli ultimi giorni, l'attenzione è stata rivolta ai terremoti che hanno interessato diverse zone d'Italia, in particolare lo sciame sismico in provincia di Catanzaro , in Calabria, e le recenti scosse nei Campi Flegrei, nell'area metropolitana di Napoli. (Sky Tg24 )