Meteo, da sabato attenzione all'imponente massa d'aria calda e polvere del Sahara: milioni di persone esposte in Italia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Meteo, da sabato attenzione all'imponente massa d'aria calda e polvere del Sahara: milioni di persone esposte in Italia Nel weekend aria particolarmente calda proveniente dai deserti del Sahara occidentale raggiungerà l'Italia, portando con sé anche una estesa nuvola di polveri desertiche. Dopo l’ondata di freddo tardivo che ha interessato l’Italia ad inizio settimana, nel corso del fine settimana una intensa perturbazione atlantica raggiungerà l’Italia, apportando una intensa ondata di maltempo sulle regioni centro-settentrionali. (Ilmeteo.net)
La notizia riportata su altri media
In ogni caso ha anche effetti positivi sull'ambiente, dato che è un fertilizzante. Secondo alcuni studi, è meno dannosa per la salute rispetto al particolato dovuto al traffico, ad esempio. (Corriere del Ticino)
Una forte corrente da sud sta soffiando verso la Svizzera sabbia del Sahara. Si tratterà del primo episodio intenso dell'anno. (blue News | Svizzera italiana)
Il recente afflusso di pulviscolo sahariano sull’Italia ha suscitato notevole interesse per le sue implicazioni ambientali, climatiche e sanitarie. Questo fenomeno prende origine nel deserto del Sahara, dove forti venti sollevano minuscole particelle di sabbia e polvere, sospingendole per lunghe distanze attraverso l’atmosfera. (MeteoWeb)
Le polveri sollevate dal Sahara sono composte da particelle finissime di sabbia, argilla, silicati e ossidi di ferro, elementi che possono restare sospesi in atmosfera per diversi giorni e percorrere migliaia di chilometri prima di depositarsi al suolo. (Tempo Italia)
Questo fenomeno atmosferico, che porta con sé un’ingente quantità di pulviscolo desertico direttamente dal Sahara, sarà responsabile di un netto peggioramento della qualità dell’aria e di un cambiamento visibile nelle condizioni atmosferiche. (Meteo Giornale)
Dopo la fase fredda degli ultimi giorni, che ha riportato le temperature su valori poco sotto le medie di stagione, da venerdì una nuova scaldata andrà ad interessare l’Italia meridionale, spingendo i termometri oltre la soglia dei +30°C sulle coste tirreniche della Sicilia. (Tempo Stretto)