Tempesta (quasi) invisibile: cos’è la sabbia del Sahara che spesso oscura il cielo italiano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Il recente afflusso di pulviscolo sahariano sull’Italia ha suscitato notevole interesse per le sue implicazioni ambientali, climatiche e sanitarie. Questo fenomeno prende origine nel deserto del Sahara, dove forti venti sollevano minuscole particelle di sabbia e polvere, sospingendole per lunghe distanze attraverso l’atmosfera. Il trasporto avviene principalmente sopra il Mar Mediterraneo, raggiungendo la penisola italiana con effetti ben visibili, come cieli dalle tonalità giallognole o rossastre e un sottile deposito di polvere su superfici urbane ed extraurbane. (MeteoWeb)
Ne parlano anche altre testate
Una forte corrente da sud sta soffiando verso la Svizzera sabbia del Sahara. Si tratterà del primo episodio intenso dell'anno. (blue News | Svizzera italiana)
Secondo le previsioni meteo aggiornate da Météo-France e confermate dall’esperto Romain Weber di Lyon Météo, il fenomeno sarà visibile già dalle prime ore di venerdì mattina, con il cielo che si trasformerà in una coltre opaca di color giallo-ocra, alterando completamente il paesaggio urbano di Lione, Villeurbanne, Vénissieux e di tutte le principali località della regione. (Meteo Giornale)
In ogni caso ha anche effetti positivi sull'ambiente, dato che è un fertilizzante. Il fenomeno si verifica più volte all'anno in Svizzera. (Corriere del Ticino)
Dopo l’ondata di freddo tardivo che ha interessato l’Italia ad inizio settimana, nel corso del fine settimana una intensa perturbazione atlantica raggiungerà l’Italia, apportando una intensa ondata di maltempo sulle regioni centro-settentrionali. (Ilmeteo.net)
Questo fenomeno atmosferico, che porta con sé un’ingente quantità di pulviscolo desertico direttamente dal Sahara, sarà responsabile di un netto peggioramento della qualità dell’aria e di un cambiamento visibile nelle condizioni atmosferiche. (Meteo Giornale)
Secondo quanto annunciato da Romain Weber, noto esperto di Lyon Météo, il cielo sopra la città del Rodano comincerà a tingersi di sfumature lattiginose e ocra già da venerdì 21 marzo 2025, con la presenza visibile di polveri sottili in sospensione. (Tempo Italia)