Comuni e Università insieme per città più sostenibili e coese

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire INTERNO

IMAGOECONOMICA Realizzare «attività di integrazione sociale, coesione e inclusione» e «iniziative congiunte per migliorare la qualità e la quantità di posti di accoglienza per gli studenti fuori sede e stranieri». Nasce con queste finalità, il Protocollo sottoscritto nei giorni scorsi dall’Associazione dei Comuni (Anci) e dalla Conferenza dei Rettori (Crui), in vista della Giornata nazionale delle Università del 20 marzo. (Avvenire)

La notizia riportata su altri media

Nell’ambito della Giornata Nazionale delle Università, “Università Svelate”, l’Ateneo peloritano in collaborazione con la delegazione FAI di Messina, stamane ha aperto le porte di palazzo Mariani ai messinesi, ai turisti e agli studenti degli Istituti Scolastici La Farina, Maurolico, Pascoli e Seguenza , i quali hanno potuto visitare, accompagnati da alcuni studenti UniMe in veste di ciceroni, il Chiostro all’interno dello storico edificio, intitolato nei mesi scorsi al dott. (Unime)

Quest’anno, l’evento ha posto particolare attenzione al ruolo delle città universitarie come motore di sviluppo e coesione sociale, anche alla luce di un protocollo firmato l’11 marzo proprio tra la Crui e l’Anci. (LA NAZIONE)

CAGLIARI. Un viaggio tra archivi, collezioni e strutture di grande valore. In occasione della Giornata Nazionale delle Università, l’Ateneo di Cagliari ha aperto le porte ai cittadini e alle scuole per svelare il suo immenso patrimonio storico, culturale e scientifico. (YouTG.net)

Giovedì 20 marzo, presso il Palazzetto dei Nobili, si è tenuta una tavola rotonda sul tema “L’Aquila città universitaria”. Un incontro di grande rilevanza per il futuro della città e della sua vocazione accademica, moderato dal giornalista e scrittore Angelo De Nicola. (Il Capoluogo)

Il 20 marzo dalle 10 alle 12 in Sapienza (Via Curtatone e Montanara 15, Pisa) l’Università di Pisa incontra il territorio in occasione Giornata Nazionale delle Università promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). (gonews)

Università di Bergamo e Comune di Treviglio insieme per fare ricerca e studiare un territorio in rapida trasformazione come quello della bassa Bergamasca.A meno di un mese dalla nascita del Polo Territoriale Pianura al via i tavoli territoriali su temi centrali come logisica, governo del territorio e mobilità. (L'Eco di Bergamo)