Buchmesse, Campi: 'Surreale allarmismo scrittori, in Italia c'è pluralismo culturale'

Buchmesse, Campi: 'Surreale allarmismo scrittori, in Italia c'è pluralismo culturale'
Tiscali Notizie INTERNO

"Ho ricevuto la lettera e non ho aderito". Lo dice all'AdnKronos lo storico Alessandro Campi che non ha firmato la missiva inviata a Jurgen Boos, direttore della Buchmesse, e a Innocenzo Cipoletta, presidente dell'Associazione italiana editori, da quaranta scrittori che manifestano la loro "preoccupazione" per la gestione messa in campo dal nostro Paese lamentando "l'ingerenza della politica". "Della lettera di Giordano - afferma Campi - non condivido l'obiettivo polemico nemmeno troppo implicito: accreditare l'idea che in Italia ci sia un clima di intolleranza e persecuzione nei confronti di scrittori e intellettuali. (Tiscali Notizie)

La notizia riportata su altri media

Pomigliano D’Arco – C’è anche un esercente denunciato nel corso dell’operazione di controllo della movida cittadina da parte degli agenti della Polizia Locale agli ordini del tenente colonnello Emiliano Nacar per aver somministrato alcolici a minori di 14 anni. (Impresa Italiana)

Pinterest “La donna dall’amore/amaro in bocca”. Il terzo romanzo della scrittrice e pittrice lametinaMafalda Daniele è tra le opere finaliste del Premio “Bukowski – Inediti di ordinaria follia” 2024; il prossimo 29 giugno durante la cerimonia di premiazione a Viareggio saranno resi noti i nomi dei vincitori e le menzioni della giuria. (Corriere di Lamezia)

Di IDA BOZZI Il presidente dell’Aie risponde alla lettera dei 41 autori: pronti ad aprire spazi di confronto. Giordano: ma non entra nel merito. Il ministro Sangiuliano: sono loro che discriminano (Corriere della Sera)

VIDEO Buchmesse, Sangiuliano: "Lettera di 40 scrittori? Sono loro che discriminano"

Ecco chi sono gli scrittori che hanno firmato una lettera indirizzata all’Associazione italiana editori e alla Buchmesse di Francoforte in polemica con il programma e con l’esclusione di Saviano. (la Repubblica)

Francesco Specchia 25 giugno 2024 In Anni ruggenti, uno straordinario film di Luigi Zampa del 1962 ispirato all’Ispettore generale di Gogol, venne reso noto il principio delle “vacche di Mussolini”. (Liberoquotidiano.it)

Gennaro Sangiuliano ha commentato la lettera redatta da 40 scrittori e inviata alla Buchmesse e all’Associazione Italiana Editori nella quale esprimono la propria “preoccupazione” e il proprio “disagio” a fronte di quella che definiscono “una volontà esplicita di ingerenza sempre più soffocante della politica negli spazi della cultura”. (LAPRESSE)