Dopo il caso-Saviano, la lettera degli autori italiani alla Buchmesse e all’AIE, che accoglie la proposta

Dopo il caso-Saviano, la lettera degli autori italiani alla Buchmesse e all’AIE, che accoglie la proposta
Il Libraio INTERNO

Dopo il botta e risposta tra Roberto Saviano e il commissario Mauro Mazza, si torna a discutere dell’Italia ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte. In una lettera aperta (di cui per ora è stata anticipata una bozza), frutto di una “discussione collettiva”, un gruppo di autrici e autori italiani si rivolge alla Buchmesse e all’AIE. Tra le altre cose, si chiede “un momento di incontro pubblico con scrittori e scrittrici tedeschi, e più in generale internazionali”, e si esprime preoccupazione per “una sequenza di prevaricazioni, di forme e gravità diverse, alle quali assistiamo negli ultimi due anni e delle quali spesso siamo l’oggetto, eventi singoli che mostrano una volontà esplicita di ingerenza sempre più soffocante della politica negli spazi della cultura…”. (Il Libraio)

Su altre testate

Si intitola “Il Gomitolo di Solevento. Storia di una famiglia che si ingarbugliò con i soldi” ed è un racconto illustrato creato dal Gruppo Fire che parla di educazione finanziaria a bambini, ragazzi e adulti e che sarà distribuito nelle scuole dal prossimo settembre 2024. (Normanno.com)

Una lettera a Boos (Buchmesse) e Cipolletta (Aie) per dare una voce diversa alla presenza italiana. (Corriere della Sera)

Francesco Specchia 25 giugno 2024 In Anni ruggenti, uno straordinario film di Luigi Zampa del 1962 ispirato all’Ispettore generale di Gogol, venne reso noto il principio delle “vacche di Mussolini”. (Liberoquotidiano.it)

Chiacchiere d’Autore: da Miscela D’Oro “Ciatu Mei” di Stefania Tedesco incontra la cucina di Giovanni Amato

"Della lettera di Giordano - afferma Campi - non condivido l'obiettivo polemico nemmeno troppo implicito: accreditare l'idea che in Italia ci sia un clima di intolleranza e persecuzione nei confronti di scrittori e intellettuali. (Tiscali Notizie)

Un'altra supercazzola. I Saviano boys capitanati da Paolo Giordano tornano sull'esclusione dello scrittore giudicandola "troppo vistosa (Secolo d'Italia)

Protagonista del primo appuntamento è stata Stefania Tedesco, con il suo giallo “Ciatu Mei – Seconda indagine per Cecilia Orlandi”. Miscela D’oro 1946, nel suo cuore di Messina, ha ospitato “Chiacchiere d’Autore”: un format che unisce la scrittura al mondo della cucina. (Normanno.com)