E' di nuovo allerta maltempo per temporali e grandine in 7 regioni: ecco quali

E' di nuovo allerta maltempo per temporali e grandine in 7 regioni: ecco quali
upday IT INTERNO

Una nuova allerta meteo è stata emanata dalla Protezione Civile. Particolare attenzione per Emilia Romagna e Lombardia. Secondo il nuovo bollettino emanato dalla Protezione Civile per la giornata di oggi è previsto forte maltempo in Emilia Romagna e Lombardia e allerta gialla per Veneto, Abruzzo, Marche, Molise e Puglia. Ecco il bollettino: MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense Lombardia: Bassa pianura orientale MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE: Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Emilia Romagna: Costa ferrarese, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese Lombardia: Laghi e Prealpi orientali Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4 Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea Puglia: Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola Lombardia: Alta pianura orientale, Laghi e Prealpi orientali, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige (Fonte Protezione Civile) (upday IT)

La notizia riportata su altri giornali

Ieri Bruno Uccelli, 85enne di Traversetolo, ha finito per essere travolto dalla furia del fiume, mentre controllava che la piena non si avvicinasse al suo salumificio. (Fanpage.it)

Un uomo di 85 anni è morto ieri travolto dall’esondazione del torrente Termina a Traversetolo, nel Parmense. Allagamenti nel Trevigiano (Livesicilia.it)

Nella giornata di martedì 25 Giugno l'imprenditore Bruno Uccelli, 85enne di Traversetolo, ha finito per essere travolto dalla furia del torrente Termina, mentre controllava che la piena non si avvicinasse al suo salumificio. (iLMeteo.it)

Maltempo sull’Italia, allerta arancione in Lombardia ed Emilia Romagna

Tanta pioggia nella giornata di ieri ma nessun intervento particolare dei Vigili del Fuoco in città e in provincia, a differenza di quanto sta accadendo in Emilia Romagna dove gli uomini del comando di Cremona stanno intervenendo in ausilio ai colleghi per le esondazioni dei corsi d’acqua. (CremonaOggi)

Gli allagamenti delle aree verdi e delle campagne sono ancora presenti nella giornata di mercoledì 26 giugno, come si può vedere dalle immagini realizzate dal drone (La Repubblica)

(Adnkronos) – (il Fatto Nisseno)