Emilia Romagna, ancora emergenza maltempo: il Secchia ha superato il record storico di piena a Ponte Bacchello (Modena)

Emilia Romagna, ancora emergenza maltempo: il Secchia ha superato il record storico di piena a Ponte Bacchello (Modena)
Meteo Italia INTERNO

Miglioramenti meteo ma persistono i rischi per i corsi d’acqua Nelle ultime ore, la situazione meteorologica in Emilia Romagna ha mostrato finalmente segni di miglioramento, ma gli effetti dei nubifragi e dei temporali che si sono abbattuti fino alla serata di ieri continuano a essere tangibili sui corsi d’acqua. In particolare, i fiumi maggiori sono ancora gonfi a causa delle abbondanti precipitazioni che si sono riversate sugli Appennini. (Meteo Italia)

Ne parlano anche altre testate

Nel pomeriggio di lunedì 24 giugno è crollato anche il ponte di Prignano, nel modenese, letteralmente spazzato via dal torrente Rossenna in piena. Il VIDEO in alto. (iLMeteo.it)

Prosegue la forte ondata di maltempo nelle regioni del Centro-Nord e in particolare in Emilia Romagna dove nelle ultime ore si sono registrati allagamenti, esondazioni, danni e disagi in diverse zone. Emilia Romagna ancora nella morsa del maltempo. (METEO.IT)

Chiuso anche ponte Pioppa a San Possidonio sulla strada provinciale 11 a causa della piena del fiume Secchia, che ha comportato nella serata di lunedì 25 giugno anche la chiusura di Ponte Motta a Cavezzo, sulla strada provinciale 468, mentre ha riaperto il ponte di Navicello Vecchio sulla strada provinciale 255, Sul fiume Panaro. (La Pressa)

Maltempo sull'Italia, allerta arancione in Lombardia ed Emilia Romagna

A cura di Eleonora Panseri 41 (Fanpage.it)

“Da lunedì pomeriggio, quando sono partite le prime chiamate, siamo intervenuti nelle situazioni più critiche – spiega il sindaco Perugi – in particolare nella zona di Lupazzo, dove la strada è stata interrotta per una notte. (Redacon)

Ancora maltempo sull’Italia. Le regioni più a rischio sono l’Emilia Romagna e la Lombardia (Bassa pianura orientale) dove l’allerta della Protezione civile è arancione. E’ allerta gialla invece su Veneto, Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, e su parte di Emilia Romagna e Lombardia. (OglioPoNews)