Droga a Milano, studio sulle acque reflue: aumenta l’abuso di cocaina, ecstasy e ketamina. Stabile la cannabis

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Mitomorrow ESTERI

Le acque reflue di Milano rivelano l’andamento del consumo di droga in città. Nel 2024, rispetto all’anno precedente, si registra un aumento nell’uso di cocaina, confermando un trend in crescita dal 2016. Crescono anche i consumi di Mdma, nota come ecstasy, e di ketamina, mentre le tracce di anfetamine restano limitate. La presenza di cannabis, invece, si mantiene stabile rispetto al 2023. Droga, dati Questi sono alcuni dei dati emersi dallo studio «Wastewater analysis and drugs — a European multi-city study», che analizza i residui di sostanze stupefacenti nelle acque reflue di 128 città a livello globale. (Mitomorrow)

La notizia riportata su altri media

Lo studio, condotto dal gruppo SCORE, una rete europea di analisti delle acque reflue, e dall'Agenzia dell'Unione Europea per le Droghe (EUDA), ha esaminato i comportamenti di assunzione di droghe di circa 68,8 milioni di persone esaminando i loro rifiuti. (Euronews Italiano)

Lo studio ha analizzato i campioni giornalieri di acque reflue nei bacini di raccolta dei depuratori per un periodo di una settimana tra marzo e maggio 2024. Sono stati analizzati campioni provenienti da circa 68,8 milioni di persone alla ricerca di tracce di sei sostanze stimolanti: anfetamine, cocaina, metanfetamina, MDMA/ecstasy, ketamina e cannabis (insalutenews)

Il direttore esecutivo dell'EUDA Alexis Goosdeel afferma: "Comprendere l'evoluzione del mercato dell'MDMA è essenziale per sviluppare risposte efficaci. Le misure di riduzione del danno, come i servizi di controllo della droga, sono fondamentali per mitigare i pericoli. (ADUC Droghe)

A ogni giorno la sua droga. L’impianto serve circa metà della popolazione cittadina. (Corriere Milano)

Così cambiano i trend dello sballo in Europa e sono le acque reflue del Vecchio Continente a raccontarlo: i campioni provenienti da 128 città, a cui si aggiungono Turchia e Norvegia, sono stati analizzati nell'ambito di uno studio (Secolo d'Italia)

Ma aumentano anche l'utilizzo di ketamina (24,92 milligrammi per mille abitanti per giorno nel 2024, contro i 22,98 del 2023) e quello della sostanza sintentica Mdma (14,44 milligrammi riscontrati nel 2024, contro i 9,84 del 2023). (Fanpage.it)