Un violenta perturbazione invade l'Emilia: ponti crollati e case allagate, un morto. Il Meteo

Un violenta perturbazione invade l'Emilia: ponti crollati e case allagate, un morto. Il Meteo
Tiscali Notizie INTERNO

Pioggia a volontà e l'estate appena iniziata sembra un ricordo. L'Emilia Romagna è stata colpita da una perturbazione capace di fare danni. I fiumi scendono dall'Appennino alla pianura tra Modena e Piacenza, in allerta rossa, preoccupando per una notte e un giorno chi vive vicino all'acqua e costringendo all'apertura delle casse di espansione. Si conta una vittima: un uomo di 85 anni è morto nel Parmense dopo l'esondazione del torrente Termina. (Tiscali Notizie)

Su altri media

A causa della piena del fiume Secchia, portata fortemente incrementata dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi, nella giornata di martedì 25 giugno si sono verificati estesi allagamenti nell'area dei laghi Curiel, a Campogalliano, in provincia di Modena, attraverso la quale scorre il corso d'acqua. (La Repubblica)

Chiuso anche ponte Pioppa a San Possidonio sulla strada provinciale 11 a causa della piena del fiume Secchia, che ha comportato nella serata di lunedì 25 giugno anche la chiusura di Ponte Motta a Cavezzo, sulla strada provinciale 468, mentre ha riaperto il ponte di Navicello Vecchio sulla strada provinciale 255, Sul fiume Panaro. (La Pressa)

Maltempo Emilia Romagna: un morto dopo l'esondazione del torrente Termina Emilia Romagna ancora nella morsa del maltempo. Piogge e rovesci, anche sotto forma di nubifragi, hanno colpito la regione alle prese con un'allerta meteo arancione e gialla. (METEO.IT)

Maltempo sull'Italia, allerta arancione in Lombardia ed Emilia Romagna

Miglioramenti meteo ma persistono i rischi per i corsi d’acqua (Meteo Italia)

Il sindaco di Castelnovo Monti, Emanuele Ferrari fa il bilancio del comune capoluogo: "Stiamo intervenendo laddove è possibile e intanto facciamo anche il censimento dei danni, che sono enormi. I sindaci dei comuni dell’Appennino stanno facendo la conta dei danni, che sono enormi, per una probabile richiesta alla Regione dello stato di calamità naturale. (il Resto del Carlino)

(Adnkronos) – Ancora maltempo sull’Italia. Le regioni più a rischio sono l’Emilia Romagna e la Lombardia (Bassa pianura orientale) dove l’allerta della Protezione civile è arancione. E’ allerta gialla invece su Veneto, Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, e su parte di Emilia Romagna e Lombardia. (OglioPoNews)