Palagi: "Sindacalista fermato dalla digos perché aveva bandiere della Palestina"

Palagi: Sindacalista fermato dalla digos perché aveva bandiere della Palestina
La Repubblica Firenze.it INTERNO

E’ un sindacalista della Cgil, aveva due bandiere della Palestina con sé e, per questo, è stato fermato mentre stava entrando in motorino negli spazi dell'Università di Firenze, dove lavora. E' la denuncia di Dmitrij Palagi, consigliere comunale di Sinistra Progetto Comune. "E' stato fermato dalla polizia - sottolinea Palagi - e gli è stato reso difficile poter accedere. Si tratta di una limitazi… (La Repubblica Firenze.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Tra gli studenti incatenati al cancello del Politecnico si aggiunge Massimo Zucchetti, docente ordinario di Impianti nucleari. «Il rettore Stefano Corgnati è in grado di fare bene, ma si trova con un Senato accademico non degno del suo ruolo. (La Stampa)

È ottimista il rettore Stefano Corgnati, mentre torna dalla sagra di Moncrivello, dove è stato premiato con il Mirtillo d’oro. TORINO. (La Stampa)

E un progetto inviato anche al ministero per chiedere di non tagliare gli accordi con le università israeliane ma anzi, di costruire più alleanze con atenei di tutto il mondo. A firmarli sono gli studenti di 17 università - dalla Statale di Milano a Pisa, da Torino a Bari - che fanno parte delle associazioni studentesche Universitari Liberali, Studenti per le Libertà e Siamo Futuro. (IL GIORNO)

UNIVERSITÀ - Un manifesto contro il pensiero unico antisionista negli atenei

TORINO – Circa 400 studenti che ormai da un mese occupavano Palazzo Nuovo a Torino, hanno questa sera lasciato la sede delle facoltà umanistiche per dirigersi verso il Politecnico, dove l’occupazione è ancora in corso. (Quotidiano Piemontese)

«Liberare gli spazi delle nostre università e ridargli un aspetto in cui tutti gli studenti si possano riconoscere, riparando ai danni causati dagli atti di vandalismo che si sono accompagnati alle occupazioni». (Il Sole 24 ORE)

Si intitola «Manifesto Nazionale per il Diritto allo Studio» e vi hanno aderito al momento oltre venti università italiane. (Moked)