Le novità in arrivo dall’Europa su investimenti e risparmio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In settimana la Commissione Europea ha presentato la Saving and Investment Unioni (Siu), che è volta a fornire delle soluzioni per arrivare a convogliare il risparmio dei cittadini europei a sostegno delle imprese del Vecchio continente. La diretta di Plus24, che si svolgerà lunedì 24, alle 12.30 e sarà trasmessa sul sito e sugli account social del quotidiano (Linkedin, Facebook, X/Twitter, Instagram), avrà come tema proprio i contenuti della Siu. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altre testate
L’idea appare semplice: tendere all’unione dei capitali con l’abbattimento delle barriere interne ancora esistenti tra i 27 stati comunitari. (InvestireOggi.it)
La stima arriva dalla Bce che ha analizzato i risparmi depositati presso le banche della Ue. Ruota intorno a questa premessa la Savings and Investments Union (Siu), l’Unione dei risparmi e degli investimenti, che punta a incentivare il risparmio dei cittadini in strumenti di mercato, a facilitare l’accesso ai capitali per le imprese, a rimuovere le barriere all’ integrazione dei mercati finanziari e a una vigilanza omogenea nella Ue. (Il Sole 24 ORE)
Il raggiungimento di questo target contribuirà - secondo l'associazione - a migliorare il benessere finanziario dei cittadini, a soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese dell'UE e a migliorarne la competitività. (Advisoronline)

Mercoledì 19 marzo l'esecutivo comunitario presenterà la sua roadmap, che sarà poi sul tavolo dell'Eurosummit una manciata di ore dopo, nel contesto di un vertice dei 27 tutto incentrato su difesa e rilancio dell'industria. (Corriere della Sera)
Nella settimana passata l’Unione Europea ha preannunciato un nuovo programma, denominato Savings and Investments Union, con lo scopo di dare una connotazione operativa a quello della Capital Markets Union, lanciato ben 11 anni fa e finora restato lettera morta. (ilmessaggero.it)
Il nuovo piano di Bruxelles? Costringere le persone europee a investire i loro risparmi nel mercato azionario, trasformando dieci trilioni di euro parcheggiati nei conti bancari in un flusso di denaro per le imprese. (LA NOTIZIA)