Risparmi depositati in banche Ue, Commissione vuole estendere uso del modello svedese Isk

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky Tg24 ECONOMIA

Introduzione La Commissione Ue ha presentato l'Unione del Risparmio e degli Investimenti: si tratta di una strategia che mira a migliorare l'intermediazione finanziaria, incentivando i cittadini a investire nei mercati dei capitali e sostenendo le imprese, in particolare le pmi e le startup innovative. L'obiettivo è migliorare il sistema finanziario dell'Ue, per canalizzare più risparmi verso investimenti produttivi, creando opportunità di crescita e ricchezza. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri giornali

La diretta di Plus24, che si svolgerà lunedì 24, alle 12.30 e sarà trasmessa sul sito e sugli account social del quotidiano (Linkedin, Facebook, X/Twitter, Instagram), avrà come tema proprio i contenuti della Siu. (Il Sole 24 ORE)

L’Unione del Risparmio e degli Investimenti, proposta dalla Commissione europea, vuole essere un tentativo di rianimare il sistema finanziario dell’Ue partendo dal basso: dai conti correnti delle famiglie. (QuiFinanza)

I capitali non mancano, ma non vengono investiti e, se lo si fa, non finiscono là dove dovrebbero. Per Mario Draghi sono 800 miliardi l’anno gli investimenti necessari per far ripartire l’Europa e una buona parte di questi potrebbe non essere a debito. (la Repubblica)

L’Unione europea è in affanno e quando i conti non tornano, la politica economica diventa improvvisazione. Un’idea che ricorda più un tentativo disperato di sopravvivenza che una strategia lungimirante. (LA NOTIZIA)

Nella settimana passata l’Unione Europea ha preannunciato un nuovo programma, denominato Savings and Investments Union, con lo scopo di dare una connotazione operativa a quello della Capital Markets Union, lanciato ben 11 anni fa e finora restato lettera morta. (ilmessaggero.it)

Il riarmo europeo passerà da nuove tasse o da prelievi forzosi? O forse è solo un nuovo capitolo del governo delle emergenze? È questo il piano di Ursula: convogliare i miliardi di masse gestite dai fondi pensione che raccolgono i risparmi di centinaia di milioni di cittadini per la riconversione militare delle decotte industrie tedesche tramite nuove emissioni di Eurobond. (Nicola Porro)