“Frosinone città a impatto positivo”, tra inclusione e sostenibilità ambientale: il progetto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

Frosinone è una “città a impatto positivo”: il capoluogo, su indirizzo del Sindaco, Riccardo Mastrangeli, è entrato nel novero dei comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa portata avanti da PMG Italia. Nell’ambito del progetto “Frosinone Città a impatto positivo”, realizzato in collaborazione con Asp e istituto Sant’Agostino e con la partecipazione di numerose attività imprenditoriali della provincia frusinate e anche dell’intera regione, i rappresentanti di PMG Italia hanno donato all’Asp di Frosinone un pulmino adeguatamente attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili e un defibrillatore. (Frosinone News)

La notizia riportata su altre testate

L’iniziativa, organizzata in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, è luogo d’incontro tra le massime istituzioni italiane ed europee e delle eccellenze italiane del settore, le maggiori imprese nazionali, studenti e cittadini. (LA STAMPA Finanza)

“Grazie all'ospitalità di Cia - Agricoltori italiani, la nostra scuola ha l'opportunità di immergersi in un'esperienza unica di innovazione e formazione”, ha dichiarato la dirigente scolastica, Antonietta Ciffolilli. (ChietiToday)

Frosinone – Ci sarebbe già una pista che gli investigatori della Squadra Mobile, guidati dal Dott. L’ordigno esplosivo è stato piazzato intorno alle tre da uno o più uomini che hanno raggiunto via Marittima e posizionato il materiale esplodente che ha mandato in frantumi una parte della vetrata esterna del noto locale ritrovo della movida. (Frosinone News)

L'Abruzzo è protagonista alla manifestazione “Agricoltura È”, il grande evento dedicato al mondo agricolo italiano, ospitato a Roma nell’area riqualificata di piazza della Repubblica e dei Giardini di Dogali. (ChietiToday)

Lollobrigida contestato a "Agricoltura È", "non fa nulla per noi" (L'Unione Sarda.it)

"I rappresentanti delle sei nazioni fondatrici scelsero Roma, culla della civiltà occidentale, per siglare quei trattati che davano vita al quel progetto politico ambizioso. Scelsero di superare le logiche di contrapposizione per avviare un percorso irreversibile verso un'Europa non più solo un'espressione geografica, ma un'entità politica volta alla pace" così il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida, intervenendo all'inaugurazione di Agricoltura E' a Roma. (ilmessaggero.it)