Stella Assange: "La detezione di Julian un attacco alla libertà di tutti i giornalisti"

Stella Assange: La detezione di Julian un attacco alla libertà di tutti i giornalisti
TGR Lombardia INTERNO

Temi delicati, un palco per riflettere anche sull'intelligenza sull'intelligenza artificiale, aerospazio e non solo nell'ultima giornata del Festival dell'Innovazione organizzato dalla rivista Wired. Nel servizio le interviste a Stella Assange, moglie del fondatore di Wikileaks, Francesca Ottoboni, dottoranda in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano e al disegnatore Zerocalcare. (TGR Lombardia)

Su altre fonti

L'Italia in particolare è stata incredibile, gli attivisti qui sono straordinari, credo siano un esempio per il resto d'Europa”. Stella Assange, moglie e legale di Julian Assange, co-fondatore di WikiLeaks, durante la seconda giornata del Wired Next Fest 2024 a MilanoMissing Credit Julian Assange, presidio (anche) a Milano contro l’estradizione negli Usa Queste le parole della legale Stella Assange, moglie di Julian Assange, co-fondatore di WikiLeaks, durante la seconda giornata del Wired Next Fest 2024 a Milano. (IL GIORNO)

"Credo sia speranzoso che tutto questo movimento sara' poi propizio all'assoluzione di questa lunghissima questione. Sono enormemente grata all'Italia per tutto l'amore e per tutto il sostegno che ci sta dimostrando. (Tiscali Notizie)

Ad essere raffigurato è Assange stesso e ai suoi lati Edward Snowden, Chelsea Manning e una sedia vuota: “Un invito ai cittadini a salire sopra per chiedere la libertà di Julian Assange, per difendere la libertà di espressione. (il Resto del Carlino)

Stella Assange al Wired Next Fest Milano 2024: “Il caso contro Julian Assange è il più pericoloso attacco alla libertà di stampa a livello globale”

"Free Assange", la moglie Stella al presidio a Milano (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Stella Moris, sudafricana di nascita, passaporto svedese e spagnolo, al secolo Sara Devant, da suo ex avvocato - i due si sono conosciuti e innamorati quando lui era rinchiuso nell’ambasciata ecuadoriana a Londra - oggi è in prima linea nella campagna per la liberazione del marito. (Corriere della Sera)

Dal palco del Castello Sforzesco, l'avvocata esperta di diritti umani, che affianca il marito Julian Assange nella sua battaglia legale contro l'estradizione negli Stati Uniti dal Regno Unito – dove si trova in carcere ormai da oltre cinque anni – ripercorre le tappe del calvario: “Julian ha perso la libertà il 7 dicembre 2010, una settimana dopo che Wikileaks aveva iniziato a pubblicare i documenti del Cablegate – racconta –, e ora si trova in un carcere di massima sicurezza da oltre cinque anni, Belmarsh, a Londra”. (WIRED Italia)