La rettifica o l’integrazione del modello 730/2024

Euroconference NEWS ECONOMIA

La mancata indicazione di tutti gli elementi all’interno del modello 730/2024, relativo all’anno 2023, il quale comporti l’integrazione, ovvero la rettifica, di un maggior credito o di un minor debito, oppure un’imposta pari a quella determinata nonostante la variazione dei dati, implica una doppia possibilità in capo al contribuente. Innanzitutto, il contribuente può scegliere di presentare, tramite un professionista abilitato o un centro di assistenza fiscale, un nuovo modello 730/2024, completo di tutte le sue parti ed integrato con i nuovi dati, entro e non oltre il prossimo 25.10.2024. (Euroconference NEWS)

Ne parlano anche altre fonti

I contribuenti che avessero presentato direttamente via web, dalla propria area riservata, le dichiarazioni modello 730, possono annullarle entro le ore 23.59 di oggi, 24 giugno 2024, senza conseguenze sulle tempistiche di rimborso. (AteneoWeb)

E’ l’art. 5, comma 3-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, introdotto dall’articolo 1, comma 949, della legge 28 dicembre 2015, n. (Fisco7)

Il modello 730/2024 rappresenta uno strumento fondamentale per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati. L’Agenzia delle Entrate effettua controlli mirati per garantire l’accuratezza dei dati dichiarati, al fine di prevenire frodi fiscali e assicurare la corretta esecuzione dei rimborsi. (Fiscal Focus)

Come correggere il 730 inviato, con il modello Redditi 2024?

Chi sceglie questa nuova modalità di compilazione, spiega il video, non dovrà più orientarsi tra i quadri della dichiarazione o conoscere righi e codici da indicare. (FiscoOggi)

I contribuenti che si accorgono di aver inserito dati errati, o di aver omesso delle informazioni, possono correggere il proprio 730 tramite l’invio del modello Redditi correttivo o integrativo. È finito il tempo utile per annullare la propria Precompilata 2024 già inviata e trasmettere una nuova dichiarazione. (Informazione Fiscale)

Con il 730 l’Agenzia delle Entrate fa tremare tutti i contribuenti. Se nel tuo modulo sbagli proprio questo dettaglio, ecco che non ricevi più nulla. (Jobsnews.it)