L'Italia riconosca lo Stato di Palestina: 80.000 firme depositate in Senato

L'Italia riconosca lo Stato di Palestina: 80.000 firme depositate in Senato
Più informazioni:
L'INDIPENDENTE INTERNO

Sono state ufficialmente consegnate ieri pomeriggio al Senato della Repubblica le 78.514 firme raccolte dall’Associazione Schierarsi a supporto della proposta di legge di iniziativa popolare per il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del nostro Paese. Nel testo della proposta – che ha ampiamente superato la soglia minima delle 50mila firme richieste nell’arco di sei mesi per essere presentata in Parlamento – si legge che “L’Italia riconosce lo Stato di Palestina con capitale Gerusalemme est come Stato sovrano e indipendente, conformemente alle risoluzioni delle Nazioni Unite e al diritto internazionale”. (L'INDIPENDENTE)

Ne parlano anche altri media

Di Battista fuori controllo: "Strage di bambini, non so come Meloni riesca a dormire di notte" (Liberoquotidiano.it)

Il ritorno di Alessandro Di Battista, per consegnare 80mila firme al Senato, in sostegno della legge di iniziativa popolare per il riconoscimento dello Stato di Palestina, sfida il caldo, il traffico di Roma, le solerzia delle forze dell’ordine ed anche il momento non proprio esaltante del populismo vecchia maniera. (L'HuffPost)

Nella giornata del 28 giugno dunque, l’associazione Schierarsi ha organizzato un sit-in presso piazza Vidoni, nel cuore di Roma, per poi portare in corteo le scatole con le firme presso la sede del Senato (ByoBlu)

Il ritorno di Dibba in Parlamento: “Il M5s è il passato”. Con lui rispuntano gli ex grillini

uscii dal Parlamento e oggi ci rientro con 80mila firme di cittadini che sono indignati dal terrorismo di Stato israeliano e dall'ipocrisia con cui rispondono le istituzioni italiane, a partire da questo Governo pavido. (L'Unione Sarda.it)

Quello del movimentismo, delle iniziative dal basso, con tanto di raccolte firme e leggi di iniziativa popolare. Così, con undici scatoloni e circa 80mila sottoscrizioni raccolte, l’ex parlamentare varca l’ingresso di Palazzo Madama, per promuovere la causa del riconoscimento dello Stato di Palestina. (Il Fatto Quotidiano)

Il ritorno di Alessandro Di Battista in Parlamento si consuma in un caldissimo venerdì di giugno. Ha dato appuntamento qui ai suoi seguaci, gli iscritti all'associazione "Schierarsi", da lui fondata più di un anno fa. (La Stampa)