Giornate Fai, il Riccati apre le porte ai visitatori: strumenti antichi, aule storiche e gli studenti ciceroni VIDEO

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilgazzettino.it INTERNO

TREVISO Questa mattina (e ieri pomeriggio) l'istituto Riccati apre le sue porte ai visitatori per la prima volta. In occasione delle Giornate Fai di primavera, giunte alle 33esima edizione, la scuola ha organizzato visite guidate dell'edificio con dei ciceroni speciali: gli studenti. Tanti i curiosi che questa mattina hanno fatto il tour della scuola: dall’atrio allo lo scalone, passando per l’ufficio di presidenza con gli arredi originali e l’aula storica, un tempo aula di fisica, con i suoi caratteristici banchi a gradoni in legno. (ilgazzettino.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Sabato e domenica, nonostante il tempo incerto. grande successo delle Giornate FAI di Primavera per la delegazione di Casale, guidata da Cristina Debernardi Bonzano, che dichiara: "Il risultato della nostra principale iniziativa è andato oltre alle aspettative. (Il Monferrato)

Giunta alla 33ª edizione, l’iniziativa coinvolgerà oltre 750 luoghi unici in 400 città, spalancando le porte di palazzi storici, ville, chiese, castelli, aree naturalistiche e siti produttivi normalmente chiusi al pubblico. (La Gazzetta dello Sport)

In questo weekend sono tornate le Giornate Fai di Primavera, l'evento dedicato al patrimonio paesaggistico e culturale del nostro Paese. Un'edizione speciale per i 50 anni della nascita del Fondo per l'Ambiente Italiano, fondato nel 1975: grazie all'impegno e all'entusiasmo di migliaia di volontari di 350 Delegazioni e Gruppi attivi in tutte le regioni, ha visto l'apertura di 750 luoghi in 400 città di tutta Italia. (L'Eco di Bergamo)

Occupato il Liceo Leonardo da Vinci, gli studenti contro il Consiglio d’Istituto Mattinata di tensione al Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Milano, dove gli studenti hanno deciso di occupare l'istituto per protestare contro le nuove restrizioni imposte dal Consiglio d'Istituto. (Il Giornale d'Italia)

Come ormai da alcuni anni, l’Università degli Studi di Urbino è il partner principale dell’evento, mettendo a disposizione vari palazzi per le visite, che saranno guidate da studenti affiancati da docenti e ricercatori, in collaborazione con il Gruppo FAI Giovani Pesaro Urbino. (il Resto del Carlino)

Le Giornate Fai di primavera tornano con numerose aperture straordinarie a Roma e in tutta la regione (750 le iniziative totali in 400 città italiane). Nella Capitale accesso senza prenotazione riservato ai tesserati Fai (chi non è associato può farlo online o direttamente sul posto) alla Fondazione Besso (largo di Torre Argentina 11). (Corriere Roma)