Putin vuole davvero la pace in Ucraina? La storia che il Cremlino preferisce dimenticare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Secolo d'Italia ESTERI

«In fondo anche Vladimir Putin vuole la pace»: è questo il postulato comune che oggi, con l'annuncio del recente accordo sul cessate il fuoco temporaneo nel Mar Nero e lo stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine, rimbalza dai salotti diplomatici fino ai tavoli negoziali sauditi. Ma Tommy, analista (Secolo d'Italia)

Su altri media

La tregua, tanto ricercata, nel conflitto russo-ucraino si sta facendo attendere. Nonostante Kiev si sia schierata a favore di un cessate il fuoco di 30 giorni, Putin non ha assunto alcuna posizione netta e, anzi, ha posto nuovi quesiti all’amministrazione Trump su come ci si possa accertare che tale tregua venga rispettata e su chi darà l’ordine di abbassare le armi. (Il Sole 24 ORE)

Ciò non significa che l’obiettivo di Donald Trump di smettere di finanziare la difesa di Kiev non sarà – nel medio periodo – raggiunto: quell’obiettivo verrà realizzato, con la duplice conseguenza di un esito sfavorevole per l’Ucraina e una prova di maturità imposta per l’Europa. (L'HuffPost)

Cosa vuole veramente Putin per fermare la guerra in Ucraina? E' domanda che si pone, tutti i giorni, chi partecipa ai negoziati di Riad, a partire da chi fa parte delle delegazioni di Stati Uniti e Ucraina, e quindi dagli uomini che rispondono a Donald Trump e a Volodymyr Zelensky. (Adnkronos)

In Italia c’è chi guarda a Vladimir Putin come a un leader forte, un difensore dei valori tradizionali o un argine al presunto strapotere dell’Occidente. (La Voce del Patriota)

Moderno Rasputin. L’eminenza grigia dietro ai piani di annessione dell’Ucraina. Vladislav Surkov è stato consigliere del presidente russo dal 2013 al 2020, l’ideologo autoproclamato del putinismo che ha ispirato il Mago del Cremlino del romanziere Giuliano da Empoli. (la Repubblica)

E ancora, l’UE dovrebbe assumersi le sue responsabilità, oppure «rassegnarsi a una sottomissione de facto all’alleanza tra Cina, Russia e i loro satelliti assortiti». (Corriere del Ticino)

Putin vuole davvero la pace in Ucraina? La storia che il Cremlino preferisce dimenticare