La mossa di Putin: i territori occupati o attacco a Odessa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'ultima incognita si chiama Odessa. Per ora nessuno sa se si tratti di un piano o di un bluff. Ma intanto se ne parla. E questo è quanto vogliono Vladimir Putin e i suoi. Altrimenti il quotidiano Kommersant si sarebbe ben guardato dal pubblicare il resoconto del discorso a porte chiuse con cui il Presidente ha spiegato ai rappresentanti dell'imprenditoria e dell'industria russa gli obbiettivi dell'imminente trattativa sull'Ucraina con gli Stati Uniti (il Giornale)
Su altre fonti
“Donald Trump vuole davvero la pace. La Russia è pronta a collaborare con qualsiasi partner per arrivare a un accordo. L’Ucraina dovrebbe avere un governo sotto l’egida dell’Onu e di altri paesi”. Vladimir Putin, dal circolo polare artico, lancia un messaggio agli Stati Uniti, all’Ucraina e ai paesi che sostengono Kiev. (OglioPoNews)
"Donald Trump vuole davvero la pace. La Russia è pronta a collaborare con qualsiasi partner per arrivare a un accordo. L'Ucraina dovrebbe avere un governo sotto l'egida dell'Onu e di altri paesi". Vladimir Putin, dal circolo polare artico, lancia un messaggio agli Stati Uniti, all'Ucraina e ai paesi che sostengono Kiev. (Adnkronos)
Ma la realtà della sua guerra in Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022, racconta una storia diversa: non quella di un uomo che cerca la pace o la grandezza della Russia, ma di un politico che usa il conflitto come strumento per sopravvivere al potere, a costo di distruggere due nazioni e di tradire le sue stesse promesse. (La Voce del Patriota)
Ma Tommy, analista (Secolo d'Italia)
Una mossa che sorprende, ma che solleva inevitabili dubbi: non è la prima volta che il Cremlino lancia segnali di apertura salvo poi ritrarsi o usarli come leva diplomatica. (ilmessaggero.it)
Seul afferma che Pyongyang ha inviato altri 3mila soldati in aiuto di Mosca quest'anno. Oggi a Parigi il vertice della coalizione dei volenterosi, presenti anche Zelensky e la Meloni. (Sky Tg24 )