Al via gli esami di maturità per 526mila studenti, in Sardegna record di non ammessi

Al via gli esami di maturità per 526mila studenti, in Sardegna record di non ammessi
L'Unione Sarda.it INTERNO

Al via oggi gli esami di maturità per 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Dai licei arriva il maggior numero di candidati, sono 266.057, seguono quelli degli istituti tecnici, 172.504; infine ci sono 87.756 studenti degli istituti professionali. La Sardegna si conferma anche quest'anno la regione più "severa" con gli aspiranti maturandi: a livello nazionale infatti solo il 3,6% è stato bocciato e l'Isola, con il 7,4% di non ammessi, è per distacco la regione italiana con più bocciati. (L'Unione Sarda.it)

Ne parlano anche altre testate

Sette tracce per la prima prova scritta, quella di Italiano, nella Maturità 2024. (Giornale di Sicilia)

AGGIORNAMENTO ORE 9 – Sono uscite le tracce dei temi per la maturità. Sono Luigi Pirandello e Giuseppe Ungaretti gli autori pensati per l’analisi del testo tipologia A, nella fattispecie del primo c’è un testo tratto da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” e per il secondo la poesia “Pellegrinaggio”. (CremonaOggi)

C’è anche un testo di Giuseppe Galasso tra le tracce della prima prova dell’esame di Maturità 2024: nello specifico, si tratta di “Storia d’Europa“, che parla della bomba atomica. Chi è Giuseppe Galasso (Virgilio Notizie)

Traccia svolta Tipologia A1 prima prova maturità 2024 su Ungaretti

Come già sappiamo, il MIM ha presentato ai maturandi ben sette tracce tra cui poter scegliere. Due vertevano sull’analisi del testo, tre riguardavano il testo argomentativo mentre le restanti due avevano per oggetto l’attualità più stretta. (Skuola.net)

"Mi sento un pochettino ansioso, però devo stare tranquillo perché tutto passerà. Lavorerò sempre nell'ambito turistico, ma senza lasciare la mia amata isola. Non penso di andare all'università, perché vorrò rimanere sempre qua. (La Stampa)

"Pellegrinaggio" è una poesia scritta in guerra, quando Ungaretti è in trincea, esperienza che lo conduce verso una ricerca interiore per arrivare alla conoscenza di se stessi. La poesia descrive, attraverso delle immagini molto forti, un momento estremamente difficile in cui la sensazione di essere consumato dalla sofferenza e dalla fatica la fa da padrone. (Studenti.it)