Il Governo che ha chiuso le porte a Catalent e quello che le ha spalancate

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
AlessioPorcu.it ECONOMIA

Il governo Meloni dichiara il preminente interesse strategico dell'investimento su Anagni deciso da Novo Nordisk. Il Governo Draghi chiuse le porte a Catalent Il Governo dei migliori riuniti da Mario Draghi aveva sprangato le porte, quello di Giorgia Meloni le ha oliate e spalancate agli investimenti stranieri da iniettare sul polo industriale di Anagni – Ferentino. Parlano chiaro tre esempi di queste ore: Catalent / Novo Nordisk, Froneri / New Cold, Saxa Gres / scopriremo presto chi. (AlessioPorcu.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha deliberato la dichiarazione di preminente interesse strategico del programma d'investimento estero sul territorio italiano denominato «Novo Nordisk Fill and Finish Expansion Anagni». (Milano Finanza)

Il Governo italiano ha deciso di puntare sulla volontà di espandersi in Italia della Novo Nordisk, la multinazionale danese del settore farmaceutico che, recentemente, ha assorbito lo stabilimento di Anagni fino a pochi mesi fa gestito dalla Catalent. (ilmessaggero.it)

Investimento Novo Nordisk nel Lazio. Angelilli: “Conferma Lazio come hub europeo per la produzione farmaceutica avanzata” Investimento diretto di oltre 2 miliardi di euro fino al 2029 da attuare già dal 2025. (Quotidiano Sanità)

Da qui l’investimento miliardario per acquisire lo stabilimento anagnino e altri due impianti ex Catalent, quelli di Bruxelles e di Bloomington (Usa), e ora quello per ampliare ulteriormente il sito ciociaro con l’acquisto dei terreni di proprietà dell’Isam. (ciociariaoggi.it)

Si chiama “dichiarazione di preminente interesse strategico”. Proprio come quello che il colosso farmaceutico danese Novo Nordisk ha proposto per l’ex stabilimento Catalent, acquisito alla fine dello scorso anno. (ciociariaoggi.it)

Altro passo in avanti nella lotta all’obesità. (il Giornale)