“Io capitano”, il film di Matteo Garrone stasera su Rai 1
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo le sale cinematografiche di mezzo mondo, la notte degli Oscar, la proiezione in Senegal grazie al cinema sul furgone arriva in prima visione tv in chiaro Io capitano di Matteo Garrone. Dopo il premio alla Mostra del cinema di Venezia nel 2023, la candidatura agli Academy Award, sette David di Donatello il viaggio avventuroso e drammatico di due ragazzi senegalesi arriva su Rai 1, mercoledì 26 marzo, nella versione doppiata in italiano (ma con la possibilità di vederlo anche in lingua originale). (la Repubblica)
Ne parlano anche altri media
Ci avevamo sperato, più di quanto il buon senso e le previsioni consigliassero, ma per qualcosa più di un attimo era sembrato davvero che il film di Matteo Garrone potesse vincere il Premio Oscar 2024 per il Miglior Film Internazionale, poi andato a La zona d’interesse. (Ciak Magazine)
Il film “Io capitano” di Matteo Garrone diventa una mostra fotografica e video, per raccontare il viaggio della carovana che ha portato l’opera nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Senegal dove quelle storie sono nate. (La Stampa)
Io Capitano, in onda stasera alle 21.30 su Rai 1, è l'ultimo film di Matteo Garrone. Girato fra Italia, Marocco e Senegal, racconta il difficile viaggio (Io Donna)
La pellicola ha anche ottenuto il premio Marcello Mastroianni al miglior attore esordiente per il protagonista Seydou Sarr (classe 2004). Io capitano, il film di Matteo Garrone uscito nel 2023 e premiato a Venezia 80 come migliore regia, sbarca mercoledì 26 marzo in prima serata su RaiUno. (Radio Deejay)
Il film - in nomination nella cinquina finalista agli Oscar 2024 nella categoria Miglior film Internazionale - racconta con realismo ed elementi epici l'odissea di Seydou e Moussa, due giovani con il desiderio di affermarsi nella musica, che dal Senegal vogliono raggiungere l'Europa, per realizzare il loro sogno. (ilmessaggero.it)
All’ottantesima edizione della Mostra del cinema di Venezia Io Capitano di Matteo Garrone era stato accolto con 12 minuti di applausi. Da lì, ci fu la corsa agli Oscar, con il film che riuscì ad arrivare nella cinquina finale per il Miglior film internazionale. (MOW)