Napoli, presentato il Primo Rapporto dell'Osservatorio Economia e Società

Napoli, presentato il Primo Rapporto dell'Osservatorio Economia e Società
ilmattino.it INTERNO

È stato presentato oggi, 21 giugno, il primo rapporto dell'Osservatorio Economia e Società Napoli. A fare da sfondo la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. Il testo fotografa la situazione della città attraverso quattro tematiche: demografia, economia, lavoro e bilancio del Comune. Quella che è emerge è l'immagine di una città con un tessuto di imprese vivo, dinamico ma anche frammentato. Una città in cui la disoccupazione diminuisce ma con la quota di lavoratrici ancora bassa, con forti differenze tra le diverse aree del comune. (ilmattino.it)

Ne parlano anche altri giornali

Mercato dalla Francia: come scrive L’Equipe, il club di De Laurentiis segue Bradley Locko Oltre al Napoli, sul giocatore c’è anche il Nottingham Forest (Terzo Tempo Napoli)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Dal rapporto "economia e società" realizzato dal Comune, infatti, oltre ai segnali di crescita, emergono anche i grandi limiti della città. Ridurre le disuguaglianze. (ilmattino.it)

L'editoriale del direttore Napoletano: Napoli, i primati del gioco collettivo e ​il cortocircuito da evitare

Napoli scopre d’essere una città «con un tessuto di imprese vivo e dinamico ma frammentato», con la «disoccupazione in diminuzione», anche se è «ancora bassa» la quota di lavoratrici «e permangono sperequazioni tra le varie aree del comune». (napoli.corriere.it)

Ma anche una città che ha la necessità di tradurre in lavoro, e quindi aumento dei redditi e riduzione dei divari tra sue diverse realtà, questa crescita. Una città in crescita, con un prodotto interno lordo da 27,4 miliardi di euro e un tessuto economico molto vivace. (ilmattino.it)

Il Pil pro capite dei suoi cittadini è pari a 30.804 euro superiore a quello medio italiano che si attesta a 30.231 euro. Questa Napoli Capitale del Mare Nostrum è motore dell'industria del futuro, dall'agroalimentare della dieta mediterranea alla farmaceutica fino alle nuove tecnologie, ma si colloca sulla roccia saldissima del primato indiscusso della sua articolata industria del mare e di un intreccio virtuoso con i primati della logistica e dell'autotrasporto. (ilmattino.it)