Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
business24tv.it ECONOMIA

Salgono i costi di finanziamento che influenzano negativamente i bilanci statali, in un contesto di riduzione delle partecipazioni delle banche centrali che spingono ad un cambiamento nella composizione del debito e nella base degli investitori, con il rischio di scatenare la volatilità di mercato. Tutto questo, secondo l’Ocse, porta ad una crescita del debito globale. Nel 2024 il volume totale del debito sovrano e del debito delle imprese ha superato i 100.000 miliardi di dollari su scala mondiale, riporta il Global Debt Report 2025. (business24tv.it)

La notizia riportata su altri giornali

Dallo studio emerge che nel 2024 il debito obbligazionario sovrano e societario “ha superato complessivamente i 100 mila miliardi di dollari a livello globale”. Lo scrive l’Ocse nel suo secondo rapporto sul mercato globale del debito. (la Repubblica)

Opzione che non trova il favore della premier Giorgia Meloni che, durante l’incontro odierno con Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha ribadito la necessità di porre l’accento sulla partecipazione del capitale privato, per esempio attraverso il modello InvestEu, e su strumenti europei davvero comuni che non pesino direttamente sul debito degli stati. (il Giornale)

La crescita dei debiti pubblici è stata in questi anni una rappresentazione plastica di questa difficoltà, in larga parte spiegabile come espressione di un supporto diretto o indiretto alla sfera finanziaria e produttiva. (il manifesto)

La bolla del debito globale

Aumentano le emissioni dei titoli di debito pubblico all’interno dei 38 paesi dell’area OCSE, salgono i costi di finanziamento che influenzano negativamente i bilanci statali, in un contesto di riduzione delle partecipazioni delle banche centrali che spingono ad un cambiamento nella composizione del debito e nella base degli investitori, con il rischio di scatenare la volatilità di mercato. (Il Sole 24 ORE)

I mercati mondiali del debito sono in piena mutazione. Negli ultimi 15 anni, hanno contribuito in modo essenziale alla ripresa consecutiva di due crisi mondiali come la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia da Covid-19, fornendo costanti risorse per sostenere gli Stati e le imprese, impedendo recessioni più gravi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Secondo il Global Debt Monitor pubblicato dall’Institute of International Finance (IIF), l’associazione delle grandi istituzioni finanziarie con sede a Washington, alla fine del 2024 l’ammontare del debito globale è salito alla cifra record di 318.000 miliardi di dollari. (Stampa Parlamento)