Piccole verità dietro la crescita del debito pubblico e privato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Il debito mondiale, dei governi e delle imprese, ha superato i 100 mila miliardi di dollari. L’85 per cento del Prodotto globale. Una percentuale che è il doppio del 2007. Certo, ci sono state nel frattempo alcune crisi, tra cui la pandemia. Costose e dimenticate. Il rapporto dell’Ocse, pubblicato ieri, riguarda 35 Paesi e si deve, in particolare, all’impegno del rappresentante italiano, Carmine Di Noia. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri media

Ma oggi, il mondo non può più accontentarsi di riprendersi dalle crisi. Le grandi tendenze macroeconomiche, siano esse di ordine demografico o climatico, impongono un livello di investimenti senza precedenti, di cui l'essenziale verrà finanziato dal debito": è quanto si legge nel rapporto sul debito mondiale 2025 dell'Ocse. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Opzione che non trova il favore della premier Giorgia Meloni che, durante l’incontro odierno con Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha ribadito la necessità di porre l’accento sulla partecipazione del capitale privato, per esempio attraverso il modello InvestEu, e su strumenti europei davvero comuni che non pesino direttamente sul debito degli stati. (il Giornale)

Le grandi tendenze macroeconomiche, siano esse di ordine demografico o climatico, impongono un livello di investimenti senza precedenti, di cui l'essenziale verrà finanziato dal debito»: è quanto si legge nel rapporto sul debito mondiale 2025 dell'Ocse. (La Stampa)

L’Italia è tra i Paesi dell'Ocse con la più alta quota di debito sovrano detenuto dalle famiglie (circa il 14%), dopo l’Ungheria e gli Stati Uniti, a seguito del successo delle emissioni di nuovi prodotti al dettaglio dalla pandemia (Corriere della Sera)

Nel 2024, l’importo complessivo del debito mondiale ha superato il traguardo dei 100 mila miliardi di dollari, portando con sé una crescente difficoltà nel gestire il pagamento degli interessi, che sono destinati a salire a causa dei tassi d’interesse in aumento. (Economy Magazine)

Secondo l’ultimo rapporto dell’Ocse, nel 2024 il debito pubblico e quello delle imprese hanno superato i 100 mila miliardi di dollari a livello mondiale. Nei Paesi Ocse il rapporto tra debito e Pil, dopo una breve riduzione legata all’inflazione, ha ripreso a salire, passando dall'82 per cento nel 2023 all'84 per cento nel 2024 e… (L'HuffPost)