Cinque sì per i giovani
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per cambiare il mondo del lavoro, per avere più tutele, meno precarietà, per fermare le morti sul lavoro, per tutti ma soprattutto per i giovani e per gli studenti che fanno attività di alternanza scuola-lavoro e si ritrovano senza paracadute. E poi per fare un passo avanti sul diritto di cittadinanza, per gli studenti che nascono e crescono in Italia ma vivono questo come una corsa a ostacoli. La Rete degli studenti medi è scesa in campo per i cinque referendum (Collettiva.it)
La notizia riportata su altri giornali
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano partecipando nell’Aula Cifarelli del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, alla costituzione del Comitato regionale pugliese sui Referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno 2025. (Corriere Salentino)
Il partito della rifondazione comunista, federazione irpina aderisce all'iniziativa, promossa insieme a diverse forze politiche e sociali del territorio, che si terrà con la significativa partecipazione del segretario nazionale, Maurizio Acerbo, a testimonianza della centralità che il partito della rifondazione comunista attribuisce alla battaglia per i diritti. (Ottopagine)
Nel 2025, i cittadini italiani saranno chiamati a votare per 5 Referendum. La Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme. (CityNow)
Si ripeteranno poi anche nel mese di maggio. I volantinaggi si terranno il primo aprile a Terni e a Roma, il 2 aprile a Sulmona, il 3 a Napoli. (Collettiva.it)
300/1970, ha storicamente rappresentato una delle norme di maggior importanza per la tutela contro i licenziamenti illegittimi. L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, la legge n. (QuiFinanza)
Sabato 22 marzo a Taranto è nato il Comitato promotore dei referendum, composto da Cgil, Anpi, Arci, Arci Gagarin, Auser, Europa Verde, Federconsumatori, Libera, Partito Democratico, Partito Socialista, Rete Studenti Medi, Rifondazione Comunista, Socialismo XXI. (Collettiva.it)