Italia-Germania: Rai, Sky, Dazn o Now? Dove vederla in tv e in streaming
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In palio, oltre alla semifinale di Nations League (contro Portogallo o Danimarca), c'è anche un girone, almeno in teoria, più "agevole" di qualificazione al Mondiale 2026. La vincente affronterà Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. La perdente sfiderà Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. I tedeschi di Nagelsmann si sono qualificati per i quarti contro gli azzurri stravincendo il gruppo eliminatorio con 14 punti (quattro vittorie e due pareggi) davanti a Olanda (impegnata nel quarto con la Spagna), Ungheria e Bosnia Erzegovina. (La Gazzetta dello Sport)
Ne parlano anche altre fonti
Moise Kean a San Siro per la prima volta numero 9 della Nazionale maggiore, confermata la 10 a Raspadori, Politano prende la 7. Italia-Germania ormai è alle porte e la FIGC, a poche ore dal match, ha svelato i numeri di maglia ufficiali degli azzurri. (Goal Italia)
L'Italia affronta la Germania nei quarti di finale della Nations League, con significative assenze da entrambe le parti. Spalletti dovrà rinunciare a Retegui, mentre Nagelsmann dovrà fare a meno dei talenti Wirtz e Havertz, oltre al portiere ter Stegen. (Diretta)
L’Italia di Bearzot e quella di Lippi. L’Italia di Rossi, di Cannavaro e Buffon. (La Gazzetta dello Sport)
Milano, 20 mar. -"Se non succede qualcosa di particolare non siamo a rischio sbandamento". E' un Luciano Spalletti ottimista quello che si presenta in sala stampa ad Appiano Gentile alla vigilia di Italia-Germania, gara di andata dei quarti di finale di Nations League in programma stasera a San Siro(il ritorno domenica sera a Dortmund, ndr). (Il Sole 24 ORE)
IL TRAGUARDO – Nicolò Barella sta vivendo un’Italia-Germania non banale, dato il numero che tale presenza porta con sé. Disputando tale sfida, infatti, il centrocampista dell’Inter ha raggiunto le 60 partecipazioni in maglia azzurra, raggiungendo in questo modo Gianni Rivera e Dino Baggio. (Inter-News)
È la Nations League, sono i quarti di finale d'andata, ma resta una sfida show. E a Milano contro la Germania, seppur in quattro amichevoli, gli azzurri non hanno mai perso: due vittorie (nel '23 e nel '40) e due pareggi (nel 2013 e nel 2016). (L'Unione Sarda.it)