Maltempo Emilia Romagna, morto un imprenditore: travolto dall'esondazione del fiume Termina a Parma

Maltempo Emilia Romagna, morto un imprenditore: travolto dall'esondazione del fiume Termina a Parma
Fanpage.it INTERNO

L'Emilia Romagna è tra i territori più bersagliati dal maltempo in questi giorni. Ieri Bruno Uccelli, 85enne di Traversetolo, ha finito per essere travolto dalla furia del fiume, mentre controllava che la piena non si avvicinasse al suo salumificio. (Fanpage.it)

La notizia riportata su altri media

A Cremona attorno alle 19 sono intervenuti in un’abitazione in corso Garibaldi e alle 20 in Lungo Po Europa per una zattera incagliata. (CremonaOggi)

Disco verde alla proposta della Lega che impegna la Giunta regionale ad arrivarsi, una volta eseguita la ricognizione dei danni, per la richiesta dello stato di emergenza al Governo per il risarcimento dei danni subiti da privati e aziende per i Comuni delle province di Parma, Reggio e Modena colpiti dalle eccezionali precipitazioni degli ultimi giorni disponendo immediate azioni tese a ripulire i corsi d’acqua onde scongiurare il rischio legato al trascinamento a valle di materiale inerte e legname al ripetersi di nuovi fenomeni di piena con conseguente ostruzione dei corsi d’acqua. (Gazzetta di Parma)

Maltempo Emilia Romagna: un morto dopo l'esondazione del torrente Termina Emilia Romagna ancora nella morsa del maltempo. Piogge e rovesci, anche sotto forma di nubifragi, hanno colpito la regione alle prese con un'allerta meteo arancione e gialla. (METEO.IT)

Nubifragio in Appennino: la Polizia locale ha gestito oltre 250 chiamate

“Da lunedì pomeriggio, quando sono partite le prime chiamate, siamo intervenuti nelle situazioni più critiche – spiega il sindaco Perugi – in particolare nella zona di Lupazzo, dove la strada è stata interrotta per una notte. (Redacon)

Ancora maltempo sull'Italia. Le regioni più a rischio sono l'Emilia Romagna e la Lombardia (Bassa pianura orientale) dove l'allerta della Protezione civile è arancione. E' allerta gialla invece su Veneto, Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, e su parte di Emilia Romagna e Lombardia. (il Fatto Nisseno)

Duecentocinquantasei sono le chiamate pervenute dai cittadini agli agenti della Polizia locale dell’Appenino reggiano con richieste di intervento e soccorso nelle varie località. In particolare, gli agenti sono stati impegnati a Toano in località Manno e in località La Svolta dove alcuni canali e torrenti sono esondati andando ad invadere la sede stradale trascinando fango, pietrisco e detriti. (Redacon)