Spazio, la sonda Hera scatta una foto della piccola Luna di Marte

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Arriva direttamente dallo spazio la prima foto chiara e ravvicinata della più piccola Luna di Marte. Le immagini sono state scattate durante il passaggio ravvicinato con Marte della sonda Hera dell'Esa e diffuse dall'Agenzia Spaziale Europea, all'indomani del passaggio. La sonda ha ripreso Deimos dalla distanza di 1.000 chilometri. Spazio: ecco la foto della Luna di Marte scattata dalla sonda Hera Nelle immagini, la Luna di Marte appare scura e irregolare, a differenza di un Marte mai visto così prima d'ora, fotografato con colori vivaci che vanno dall'azzurro al violetto e al rosso. (METEO.IT)

Ne parlano anche altri media

Si è conclusa ieri con successo la manovra gravitazionale attorno a Marte della missione europea di difesa planetaria Hera. Oggi, presso il centro di controllo Esoc dell'Esa a Darmstadt, in Germania, sono state mostrate in anteprima le immagini inedite del satellite marziano Deimos, presentate dal team scientifico della missione. (Media Inaf)

È successo durante un viaggio verso due asteroidi situati a oltre 177 milioni di chilometri di distanza. Una sonda dell'Agenzia spaziale europea ha recentemente scattato delle immagini di Deimos, il secondo satellite di Marte, quello più piccolo e meno conosciuto, durante il suo passaggio vicino al pianeta rosso. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Nel corso del sorvolo la missione dell’Esa per la difesa planetaria ha utilizzato tre dei suoi strumenti e ha realizzato immagini della superficie del pianeta rosso e della sua luna, Deimos. Questa manovra ha ridotto di molti mesi il tempo di viaggio di Hera, permettendo di risparmiare una quantità significativa di carburante. (Global Science)

La sonda di Hera, la missione europea di difesa contro gli asteroidi alla quale partecipa anche la Svizzera, ha utilizzato per la prima volta i suoi strumenti al di là dello spazio compreso fra Terra e Luna per fotografare la faccia nascosta di Deimos, uno dei satelliti di Marte che misura appena 12,4 chilometri di diametro e di cui non si conosce con certezza l’origine. (RSI Radiotelevisione svizzera)

PUBBLICITÀ La sonda spaziale Hera ha superato Marte mentre si dirigeva verso il sistema di asteroidi Didymos nell'ambito della missione di difesa planetaria. Durante il sorvolo ha catturato immagini di Deimos (Euronews Italiano)

La manovra orbitale ha sfruttato il campo gravitazionale marziano per affinare la traiettoria della sonda verso la sua destinazione, risparmiando una notevole quantità di prezioso carburante necessario per il prosieguo della missione. (AstronautiNEWS)