Eclissi totale di Luna seguita da un’eclissi solare parziale: il fenomeno visibile anche dall'Italia. Dove e quando

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La Luna ha iniziato a tingersi di rosso con un’eclissi totale, un fenomeno raro che sarà seguito tra due settimane da un’eclissi parziale di Sole. Questo straordinario evento astronomico avviene circa due volte l’anno, quando Sole, Terra e Luna si allineano perfettamente e la Luna è nella sua fase piena. Perché la Luna diventa rossa durante l’eclissi? Durante l’eclissi, la Luna scivola nell’ombra della Terra, che blocca la luce solare diretta. (ilgazzettino.it)

Su altre fonti

Per comprendere le motivazioni dietro al nome attribuito a questa luna e per ricevere delle delucidazioni dal punto di vista astronomico, astrologico e umanistico dell’evento, è stato necessario affrontare l’argomento con l’astronomo di Bordighera Vincenzo Laganà, reduce di importanti esperienze come la collaborazione con con Drusilla nel programma di Rai 2 “L’Almanacco del Giorno Dopo” oppure l’incontro con Ciro Discepolo, astronomico italiano in grado di coniugare cultura e studio della materia. (Riviera24)

In Italia il fenomeno astronomico è stato purtroppo visibile soltanto nella sua forma parziale, con uno spicchio del disco lunare "morsicato" dal cono d'ombra della Terra. Le eclissi di Luna, infatti, si verificano solo con il plenilunuio, quando il nostro pianeta si trova nel mezzo tra Sole e satellite naturale. (Fanpage.it)

Il 29 marzo 2025, l'Italia avrà l'opportunità di assistere a un'eclissi solare parziale, un fenomeno astronomico in cui la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente il disco solare Questo evento sarà visibile in diverse regioni del nostro Paese, con variazioni nell'entità dell'oscuramento a seconda della posizione geografica (3bmeteo)

Le Eclissi sono state considerate dei segnali importanti dalla notte dei tempi: quell’improvviso cambio di luminosità del Sole o della Luna è perturbante, assomiglia alla perdita di un riferimento che fino a un momento prima era certezza assoluta – come la luce del Sole. (Cosmopolitan)

Il fenomeno particolare si verifica quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati, in modo che il nostro pianeta... (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

A differenza delle eclissi solari, in cui il Sole scompare temporaneamente dalla vista, durante un’eclissi lunare la Luna non diventa invisibile, ma cambia colore. (Radio 105)